L’11 aprile 2018 entrerà in vigore il Regolamento (Ue) 2017/2158, che obbliga cuochi, pasticceri ed industrie a ridurre i livelli di acrilammide nei loro prodotti. Ciò impone di inserire nel piano HACCP la valutazione del rischio di formazione di acrilammide e le strategie messe in pratica per limitarne la formazione. L’acrilammide è una sostanza che […]
You are browsing archives for
Tag: sicurezza alimentare
La contraffazione alimentare
I consumatori sentono molto il problema della sicurezza alimentare e vorrebbero avere maggiori certezze riguardo il cibo che acquistano e che consumano. Secondo i dati del Censis, la contraffazione alimentare in Italia e nel territorio europeo è un fenomeno in forte crescita. Con contraffazione alimentare si intende la sostituzione totale di una sostanza alimentare con […]
HACCP non è una parolaccia
L’Hazard Analysis and Critical Control Point, anche noto come HACCP, è una metodologia operativa, riconosciuta a livello internazionale, che concerne la prevenzione o la minimizzazione dei rischi per la sicurezza alimentare, nei processi di preparazione di cibi e bevande. Strutturato e dal carattere preventivo, l’approccio HACCP è pensato per ottimizzare le attività che producono alimenti, […]
La sicurezza alimentare
Le imprese del settore agroalimentare sono soggette a pressioni sempre crescenti, sia dal punto di vista legislativo, sia in seguito alle legittime richieste di sicurezza e garanzia che provengono dai clienti e dai consumatori. In questo contesto, l’impegno delle aziende verso una gestione attenta dei rischi diventa, oltre che un obbligo, un importante vantaggio competitivo. […]
Il cioccolato (forse) fa dimagrire
La speranza sulle proprietà dimagranti della “bevanda degli dei” proviene da uno studio tedesco. Il responsabile della ricerca, infatti, ha diviso 15 volontari in tre gruppi, differenziando la loro dieta: un gruppo, per tre settimane, ha seguito una dieta povera di carboidrati; il secondo, ha fatto lo stesso, ma aggiungendo 40 grammi di cioccolato fondente […]
Alla ricerca dell’alimentazione
La conoscenza delle usanze e dei cibi utilizzati dall’antichità ai giorni nostri sono sempre stati oggetto di molte ricerche da parte dell’uomo moderno. Oggigiorno, grazie a nuove tecniche scientifiche e una grande quantità di testimonianze illustrative e scritte, è possibile ripercorrere alcune tappe che hanno permesso di fare luce su quella che è stata […]
OGM: questa realta’
Le modifiche alle norme sull’etichettatura alimentare (D. L.vo n. 114/2006), che hanno sostanzialmente riguardato gli ingredienti allergenici e la loro indicazione in etichetta, non si sono occupate della presenza di OGM. Non potevano farlo perché si è trattato dell’attuazione di una Direttiva CE, pur essendo noto che le proteine transgeniche vengono digerite, ma rimane il […]
QUALITÀ, SICUREZZA ALIMENTARE E TUTELA D
Sulla sicurezza dei prodotti alimentari l’Italia non solo è allineata con gli altri Paesi europei, ma è più avanti, grazie ad una legislazione che è sempre stata più severa. Le aziende che producono alimenti devono avere specifiche autorizzazioni sanitarie per gli impianti e per la sicurezza. Ogni partita di alimenti prodotti in fabbrica deve avere […]
LA NUOVA SIRI DI FB
Mark Zuckerberg, uno dei cinque fondatori di Facebook, il social network più diffuso al mondo, ha rilevato la Wit.ai, una startup di nuova creazione specializzata in sistemi tecnologici per il riconoscimento vocale. In questo modo il social network potrà permettere agli utenti di inviare messaggi senza l’utilizzo delle mani, ma soltanto attraverso l’emissione vocale. L’obiettivo […]
Una ricca colazione contro una...
Il tema dell’ ipertensione è uno degli argomenti più facilmente associabili al sodio all’ eccesso di si fa di questo nella nostra dieta, facile a questo punto è risalire al sale, e quanto sia semplice ridurre il suo consumo giornalmente. Uno studio condotto dall’ Università di Cambridge ha osservato che l’ipertensione è un fattore che […]
Un robot per educare i bambini...
La dieta mediterranea è rinomata nel mondo per le sue caratteristiche e proprietà salutari. Se tra gli adulti conta numerosissimi fan sostenitori, lo stesso non si può dire per i bambini. Nonostante la genuinità della sana alimentazione è infatti spesso difficile convincerli a mangiar bene. Molto è stato fatto con iniziative tra grandi marchi di […]
La chirurgia bariatrica sperim...
Al via in Brasile, presso l’ospedale di San Paolo, una chirurgia bariatrica sperimentale per curare il diabete di tipo 2 in pazienti ‘poco obesi’. La chirurgia bariatrica sperimentale per curare il diabete di tipo 2. Accade in Brasile, l’obiettivo è quello di fare un confronto tra tre modalità di trattamento: la chirurgica sperimentale, ancora […]
I cerali fanno bene al cuore <...
Nell’ambito della salute si sente spesso parlare di alimentazione sana, preventiva e curativa uno studio pubblicato dall’ American Journal of Clinical Nutrition pone l’accento sul ruolo benefico già ben noto delle fibre. E’ davvero un alleata della longevità la fibra? I ricercatori hanno utilizzato i dati relativi a più di 450 mila adulti (età media 51 […]
Consumare piccoli pasti più vo
Mangiare poco ma con frequenza riduce i rischi del colesterolo è quanto emerge da una ricerca dell’Imperial College di Londra pubblicata dal Daily Mail. Sarebbe necessario consumare 6 spuntini al giorno da 300 calorie seguendo tale regime alimentare è possibile ridurre il livello di colesterolo e tenere la pressione bassa favorendo anche la perdita di […]