L’estate ormai è nel vivo e milioni di italiani hanno iniziato ad accendere in modo compulsivo i condizionatori d’aria. Il simbolo di questa estate poco ecologista sembra essere proprio il condizionatore. Il nostro bisogno di dipendenza da questo oggetto è infatti sempre più forte. A scuola, in ufficio, sui treni: la guerra per l’aria fresca […]
You are browsing archives for
Tag: sicurezza
La contraffazione alimentare
I consumatori sentono molto il problema della sicurezza alimentare e vorrebbero avere maggiori certezze riguardo il cibo che acquistano e che consumano. Secondo i dati del Censis, la contraffazione alimentare in Italia e nel territorio europeo è un fenomeno in forte crescita. Con contraffazione alimentare si intende la sostituzione totale di una sostanza alimentare con […]
La sicurezza alimentare
Le imprese del settore agroalimentare sono soggette a pressioni sempre crescenti, sia dal punto di vista legislativo, sia in seguito alle legittime richieste di sicurezza e garanzia che provengono dai clienti e dai consumatori. In questo contesto, l’impegno delle aziende verso una gestione attenta dei rischi diventa, oltre che un obbligo, un importante vantaggio competitivo. […]
Di che colore hai la voce?!
Urliamo, ridiamo, parliamo, cantiamo. Il tutto grazie ad un unico strumento: la voce. Avete mai pensato di dare un colore alla vostra?
La scelta del profumo dipende ...
Jan Havlicek, esperto di profumi, insieme ad un gruppo di ricercatori provenienti dalla Charles University di Praga, ha condotto tutta una serie di studi sulle motivazioni che spingerebbero una persona verso la scelta di un profumo rispetto ad un altro, giungendo alla conclusione che il suo utilizzo è strettamente legato all’odore della pelle e che […]
Le certificazioni e la garanzia dei prod...
Uno degli obiettivi più importanti della nascita delle certificazioni di qualità è quello di garantire al consumatore che l’alimento che sta acquistando è stato prodotto secondo standard qualititativi di un certo tipo.
Il batterio killer travolge il Made in I...
Mentre in Europa e non solo ormai dilaga il caos e la paura per un nuovo nemico subdolo, il batterio E.coli, l’Italia sembra essere rimasta un’oasi felice.Il ministro della salute Fazio afferma infatti che il Made in Italy è più che sicuro e che non esiste rischio effettivo nel paese.
Tipicità come Qualità
Un prodotto tipico non dovrebbe essere sinonimo di qualità: se pensiamo ai pregiatissimi piatti della nouvellecuisine, alla raffinatezza dell’ estetica ed alle sofisticate combinazioni di gusti,
Politica della Sicurezza Ambientale
Negli ultimi decenni, il deterioramento delle condizioni ambientali determinato dalle attività produttive ed i gravi riflessi provocati sulla qualità della vita hanno comportato una progressiva attenzione e la sensibilità di tutte le parti sociali alle problematiche della tutela ambientale.
Il nuovo millennio verso una “economia d
I cambiamenti economici, sociali, politici e culturali che stanno determinando la precarietà degli anni in cui viviamo, prospettano una realtà a breve termine per niente lineare.
È veramente sicuro il cibo che mangiamo?
È una domanda che i consumatori si pongono spesso, ma questi non sempre sono consapevoli del complesso insieme di sistemi, procedure e meccanismi che governano la catena alimentare e che permettono di valutare e ridurre al minimo le potenzialità di contaminazione.
Il Sistema Qualità: uno stile di vita az
L’idea che un prodotto sia di ottima qualità viene direttamente associata alla qualità delle materie prime che lo compongono.
Energia rinnovabile per il futuro del Pi...
I ricercatori del Riso, l’istituto nazionale danese per l’energia sostenibile, hanno presentato uno studio interessante e ottimista sulle nuove prospettive energetiche per il pianeta.