EUCOOKIELAW_BANNER_TITLE

Skip to main content

Plastica da mangiare (per un batterio)

Più di otto milioni di tonnellate di plastica finiscono negli oceani ogni anno. Quali i rischi? Formazione di enormi isole di plastica, rischi per la fauna ittica, soffocata dai detriti, immissione delle microplastiche nella catena alimentare (i pesci le ingurgitano scambiandole per plancton), ad esempio. Ma un nuovo contributo alla risoluzione di questo problema globale […]

Liscia, frizzante o polipropilene?

“Altissima, purissima…” recitava un iconico spot di acque minerali. Ma ne siamo proprio sicuri? Un’organizzazione non profit di giornalisti indipendenti, Orb Media, ha condotto un’inchiesta sulle acque in bottiglia di plastica, col supporto tecnico della Fredonia State University of New York per le analisi di laboratorio. Il dato emerso desta preoccupazione: sono state rinvenute mediamente 10 […]

Una sentinella digitale al servizio dell...

Secondo una recente indagine dell’ECDC (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie), in Europa sono circa 4,1 milioni i pazienti colpiti da infezioni associate all’assistenza sanitaria (HAI), circa il  7% dei ricoveri. Almeno 37mila decessi all’anno sono conseguenza diretta di queste infezioni. Un ulteriore dato fornito dall’ECDC, è che il 20-30% delle […]

Il cioccolato (forse) fa dimagrire

La speranza sulle proprietà dimagranti della “bevanda degli dei” proviene da uno studio tedesco. Il responsabile della ricerca, infatti, ha diviso 15 volontari in tre gruppi, differenziando la loro dieta: un gruppo, per tre settimane, ha seguito una dieta povera di carboidrati; il secondo, ha fatto lo stesso, ma aggiungendo 40 grammi di cioccolato fondente […]

TOUCHSCREEN E CERVELLO

Il touchscreen avrebbe degli effetti positivi sul nostro cervello e, in particolare, sulla nostra attività corticale, almeno così afferma un recente studio realizzato dall’Università di Zurigo. Sappiamo infatti che ogni parte del nostro corpo corrisponde ad una zona della nostra corteccia sensomotoria. Il movimento veloce e frequente delle dita, necessario per utilizzare uno smartphone o qualsiasi […]

L’insostenibilità della cresci

<!--:it-->L’insostenibilità della crescita perpetua<!--:-->

  Nel 1750 l’umanità sul pianeta contava circa 800 milioni di persone, cifra raggiunta in migliaia di anni. Dai decenni successivi fino ad oggi, la popolazione mondiale è cresciuta a un ritmo senza precedenti sull’onda di sviluppi sociali derivati da stretti rapporti tra scienza, tecnica ed economia. Siamo arrivati nel 2005 a superare la soglia […]

I limiti della scienza nella r...

<!--:it-->I limiti della scienza nella risoluzione dell’inquinamento atmosferico<!--:-->

 L‘atmosfera terrestre si modifica a un ritmo rapidissimo a causa degli agenti inquinanti provenienti dalle attività umane. Tali cambiamenti rappresentano una grave minaccia per la sicurezza mondiale e hanno già conseguenze nefaste in tante parti del mondo.  Le emissioni umane di anidride carbonica e di metano, dovute soprattutto a un notevole  incremento del consumo di […]

Self Control, ecco il segreto ...

<!--:it-->Self Control, ecco il segreto per essere felici<!--:--><!--:en-->Self Control, here’s the secret to being happy<!--:--><!--:fr-->Self Control, voici le secret pour être heureux<!--:-->

Imperscrutabili, distaccati, in grado di trattenere emozioni eludere qualsiasi tentazione, tutte queste definizioni confluiscono tutte nella stessa direzione self control. Uno studio diretto da Wilhelm Hofmann e colleghi della University of Chicago, pare dimostrare che i  più soddisfatti, della propria esistenza e operato nel tempo presente, sia a lungo termine , sono proprio i più […]

Ue mette a disposizione 6 mili...

<!--:it-->Ue mette a disposizione 6 milioni per l’ Istituto nazionale  tumori<!--:--><!--:en-->EU provides € 6 million for the National Institute for tumors<!--:--><!--:fr-->UE prévoit 6 millions € pour l’Institut national de tumeurs<!--:-->

L’  Ue ha scelto il Pascale di Napoli a favore della ricerca sono sei i milioni di euro per un progetto ideato e coordinato dall ‘ Istituto nazionale per i tumori ( Pascale)  a disposizione  cinque anni per sviluppare un vaccino terapeutico contro il carcinoma epatocellulare.     Solo due mesi questa struttura ospedaliera combatteva […]

Shakespeare aveva ragione, il ...

<!--:it-->Shakespeare aveva ragione, il rosmarino aiuta a ricordare<!--:--><!--:en-->Shakespeare was right, rosemary helps to remember<!--:--><!--:fr-->Shakespeare avait raison, le romarin aide à se rappeler<!--:-->

”Ecco del rosmarino, questo e’ per la rimembranza..”questi sono i versi di William Shakespeare rivolti a Ofelia  nell’ Amleto; oggi più che mai confutati. Una ricerca condotta dai ricercatori dell’unità di neuroscienze cognitive umane della University of Northumbria di Newcastle, in Inghilterra avrebbe attestato le capacità positive del rosmarino sulla nostra memoria. Gli studiosi hanno […]

La forza di gravità influenza

<!--:it-->La forza di gravità influenza la riproduzione tra vegetali<!--:--><!--:en-->The force of gravity affects the reproduction of plants<!--:--><!--:fr-->La force de gravité affecte la reproduction des plantes<!--:-->

La forza di gravità può influenzare la crescita e la riproduzione delle piante. Sarebbero le condizioni di gravità a influenzare le l’organo riproduttivo maschile, denominato il tubo di pollicino. Lo studio risale da una ricerca fatta  dell’ Università di Montreal che ha utilizzato un simulatore dell’ Esa,  Agenzia Spaziale Europea nei Paesi Bassi, l’obbiettivo è […]