Più di otto milioni di tonnellate di plastica finiscono negli oceani ogni anno. Quali i rischi? Formazione di enormi isole di plastica, rischi per la fauna ittica, soffocata dai detriti, immissione delle microplastiche nella catena alimentare (i pesci le ingurgitano scambiandole per plancton), ad esempio. Ma un nuovo contributo alla risoluzione di questo problema globale […]
You are browsing archives for
Tag: ricerca
Il sale dal Mesolitico
La salagione è una tecnica di conservazione degli alimenti che sfrutta le proprietà antisettiche e disidratanti del cloruro di sodio, il sale comune. I microorganismi, immersi in una soluzione più concentrata, per osmosi perdono acqua fino a disidratarsi e morire. Sembra che la più antica testimonianza di uso del sale per la conservazione del cibo risalga […]
Liscia, frizzante o polipropilene?
“Altissima, purissima…” recitava un iconico spot di acque minerali. Ma ne siamo proprio sicuri? Un’organizzazione non profit di giornalisti indipendenti, Orb Media, ha condotto un’inchiesta sulle acque in bottiglia di plastica, col supporto tecnico della Fredonia State University of New York per le analisi di laboratorio. Il dato emerso desta preoccupazione: sono state rinvenute mediamente 10 […]
Empatici si nasce o si diventa?
Cos’è l’empatia? L’empatia è la capacità di comprendere lo stato d’animo delle persone con le quali interagiamo, di metterci nei panni degli altri, di creare una connessione (no, non quella Internet) con loro. L’empatia è un tratto della personalità, senza dubbio influenzata da fattori di tipo ambientale, come l’istruzione o la condizione sociale ed economica. […]
Riqualificazione urbana: l’ orto
Riqualificare un’area urbana dismessa o abbandonata è un fenomeno che prende sempre più piede nelle città. Spesso, questo processo di riqualificazione si concretizza nella creazione e nella cura di un orto. I motivi sottostanti alla creazione di un orto cittadino sono vari e di diversa natura. In primo luogo, questo tipo di attività, favorisce la […]
Ecosostenibilità fai-da-te
La creazione di un sistema economico ecosostenibile è l’obiettivo da raggiungere al più presto, secondo l’ultimo report del WWF, risalente a marzo di quest’anno. Tuttavia, senza dover aspettare grandi mutamenti istituzionali, ogni individuo può contribuire al miglioramento dell’impatto ambientale delle proprie azioni, con piccoli gesti casalinghi insospettabili. Il tour parte dalla cucina: le parole d’ordine […]
Trapianto del midollo senza compatibilit...
E’ stato eseguito per la prima volta al mondo, su tre bambini, presso il Great Ormond Street Hospital di Londra il trapianto di midollo con una tecnica pionieristica, che non richiede una compatibilità perfetta tra donatore e ricevente, come spiega la rivista ‘Plos one’. Si tratta della prima sperimentazione condotta su esseri umani, che potrebbe […]
Investire per salvare vite
In occasione della Giornata mondiale contro il cancro, tenutasi il 4 febbraio 2015, si è deciso di investire ben 18 miliardi di dollari nella prevenzione e nella ricerca contro il cancro. In questo modo potranno essere salvate circa 3 milioni di persone ogni anno. La richiesta di questo investimento viene dall’organizzazione non governativa UICC, l’Unione […]
The Rockefeller Foundation’s Study
La prima investigazione sull‟introito giornaliero e sugli stili di alimentazione nel territorio del mediterraneo risalgono al periodo successivo alla seconda guerra mondiale. Nel 1948 il governo della Grecia incarica la fondazione Rockefeller di studiare la popolazione della vicina isola di Creta. La popolazione dell‟isola era caratterizzata da un‟incidenza nettamente inferiore di morte per malattie coronariche […]
Alla ricerca dell’alimentazione
La conoscenza delle usanze e dei cibi utilizzati dall’antichità ai giorni nostri sono sempre stati oggetto di molte ricerche da parte dell’uomo moderno. Oggigiorno, grazie a nuove tecniche scientifiche e una grande quantità di testimonianze illustrative e scritte, è possibile ripercorrere alcune tappe che hanno permesso di fare luce su quella che è stata […]
OGM: questa realta’
Le modifiche alle norme sull’etichettatura alimentare (D. L.vo n. 114/2006), che hanno sostanzialmente riguardato gli ingredienti allergenici e la loro indicazione in etichetta, non si sono occupate della presenza di OGM. Non potevano farlo perché si è trattato dell’attuazione di una Direttiva CE, pur essendo noto che le proteine transgeniche vengono digerite, ma rimane il […]
STATO INFLUENZALE? BYE BYE!
Medicinali, impacchi d’acqua fredda e tantissimi fazzoletti. Ecco che arrivano i segnali dello stato influenzale; uno dei nostri peggiori incubi. Ma un rimedio semplice c’è e sembra basti davvero poco per rimettersi in piedi. E’ sufficiente dormire tanto. Infatti, proprio durante il sonno i sintomi dell’ influenza si fanno più lievi. Uno studio condotto dai ricercatori […]
SISTEMA OPERATIVO: IOS O ANDROID?
Ios e Android, quando si sceglie un dispositivo mobile i consumatori sono sempre chiamati a scegliere tra un sistema operativo e l’altro. Ma quale tra i due ha una quota di mercato più elevata? Il rapporto ComTech ha rilevato nel trimestre settembre-novembre 2014, rispetto all’anno precedente, un calo delle vendite globali dell’Android, a favore di […]
Nascere non è cosa da poco, ne
Secondo alcune ricerche recenti (e non solo), un taglio cesareo, in sostituzione di un parto vaginale naturale, comporta diverse controindicazioni. Innanzitutto, nelle donne sottopostesi ad un taglio cesareo, il rischio di dover sottoporsi ad una terapia antibiotica dopo un’operazione è ben 5 volte maggiore. Non solo. Il taglio della pelle può comportare un’allentamento dei tessuti, […]