Fin dall’ antichità si ricorreva al latte vaccino per alimentare i neonati che non potevano ricevere il latte materno. È con Louis Pasteur e le sue tecniche di sterilizzazione, che alla fine del 1800 si iniziò a praticare la pastorizzazione del latte. Egli aveva sperimentato il suo metodo su vino, aceto e birra, quando nel […]
You are browsing archives for
Tag: qualità
La qualità della globalizzazione
La globalizzazione dei processi produttivi che ha preso piede da alcuni anni a questa parte ha reso necessario, sempre più, un controllo consistente, volto ad garantirne e certificarne la qualità. Data la vasta di gamma di attori coinvolti in questo processo di controllo e la moltitudine di modalità dell’applicazione degli standard in materia, è opportuno […]
Le differenze tra IGP e DOP
La certificazione IGP è la “sorella minore” della DOP, poiché prevede norme molto meno stringenti rispetto a quest’ultima, che si concretano in un legame con il territorio molto più blando e con disciplinari di produzione molto più flessibili. Questa certificazione è molto meno utile rispetto alla DOP poiché, di fatto, nessuna caratteristica importante del prodotto […]
Riqualificazione urbana: l’ orto
Riqualificare un’area urbana dismessa o abbandonata è un fenomeno che prende sempre più piede nelle città. Spesso, questo processo di riqualificazione si concretizza nella creazione e nella cura di un orto. I motivi sottostanti alla creazione di un orto cittadino sono vari e di diversa natura. In primo luogo, questo tipo di attività, favorisce la […]
QUALITÀ, SICUREZZA ALIMENTARE E TUTELA D
Sulla sicurezza dei prodotti alimentari l’Italia non solo è allineata con gli altri Paesi europei, ma è più avanti, grazie ad una legislazione che è sempre stata più severa. Le aziende che producono alimenti devono avere specifiche autorizzazioni sanitarie per gli impianti e per la sicurezza. Ogni partita di alimenti prodotti in fabbrica deve avere […]
IL TELEVISORE STA MORENDO!
Il televisore è da sempre stato uno di quegli elettrodomestici che tutti avevamo in casa, un punto di ritrovo per le famiglie che ogni sera insieme guardavano un bel film o un programma televisivo. Ma i tempi sono cambiati e il numero di televisori acquistati diminuisce ogni anno. Questo sembra essere ormai un trend che […]
Il cervello migliora attravers...
L’ esperienza più di ogni altra cosa scolpisce il nostro cervello; a confermarlo è uno studio pubblicato da Science. Coordinato dal Politecnico di Dresda, mostra che sul cervello incide fortemente l’interazione con l’ambiente e che la crescita di nuovi neuroni in età adulta promuove individualità ‘ diverse anche in gemelli identici. Dopo aver fatto esperienze […]
Scandali alimentari : Sire in ...
Non si placano le notizie relative agli scandali alimentari, in Francia e in Germania. Bloccata alla frontiera una partita di insalata del tipo lattuga romana, proveniente dall’Italia, riscontrata la presenza di veleno per topi. In Francia, invece, è spuntato addirittura un topolino morto da una scatola di fagiolini. Carne di cavallo nelle lasagne al manzo, cibo contraffatto, […]
Click…si compra!
In ogni famiglia che si rispetti, il momento della spesa è sacro. Volontarie sono quasi sempre le mamme, le uniche in casa a pianificare un momento della giornata appositamente dedicato a tale pratica ed imbattibili nella scelta dei prodotti di qualità ed economicamente convenienti.
La creazione del valore nell’a
La maggior parte degli imprenditori hanno alla base del loro percorso il concetto secondo il quale al maggiore sforzo corrisponde, a lungo andare, il maggior guadagno, pensiero più che condiviso all’interno dell’economia mondiale e delle maggiori multinazionali.
Allenarsi per dormire meglio
Allenarsi due ore e venti minuti alla settimana ti aiuta a dormire bene. Lo dimostrano dei ricercatori americani della Oregon State University dopo aver studiato il comportamento di 3000 persone, appartenenti alla fascia d’età compresa tra i 18 ed i 55 anni, chiedendo loro di permettere ad un dispositivo di calcolare la quantità di attività […]
Le mense del futuro
Perennemente scontento che critica la qualità e la modalità di preparazione dei cibi, questo sembra l’identikit del consumatore di una mensa aziendale.
La sicurezza alimentare come monito per ...
Il ritmo frenetico della vita moderna e l’aumento delle persone che vivono da sole, delle famiglie monoparentali (con un solo genitore) e delle donne che lavorano, hanno determinato cambiamenti nella preparazione del cibo e nelle abitudini di consumo.
Il biologico nella ristorazione colletti...
Il settore delle produzioni biologiche, che pure non è passato indenne attraverso la grave crisi in atto, ha tuttavia risposto meglio di altri continuando una espansione che dura ormai da molti anni in tutto il mondo riguardo sia le superfici coltivate che i consumi.