Riqualificare un’area urbana dismessa o abbandonata è un fenomeno che prende sempre più piede nelle città. Spesso, questo processo di riqualificazione si concretizza nella creazione e nella cura di un orto. I motivi sottostanti alla creazione di un orto cittadino sono vari e di diversa natura. In primo luogo, questo tipo di attività, favorisce la […]
You are browsing archives for
Tag: pianeta
I principi di precauzione e re...
La previsione dei futuri andamenti dell’effetto serra e della futura evoluzione degli andamenti climatici rientra certamente tra le principali sfide scientifiche contemporanee. Il rischio di una significativa destabilizzazione climatica si fa sempre maggiore man mano che la nostra interferenza sulla natura si fa più consistente. Alla luce di ciò, nel dibattito internazionale riguardante […]
L’insostenibilità della cresci
Nel 1750 l’umanità sul pianeta contava circa 800 milioni di persone, cifra raggiunta in migliaia di anni. Dai decenni successivi fino ad oggi, la popolazione mondiale è cresciuta a un ritmo senza precedenti sull’onda di sviluppi sociali derivati da stretti rapporti tra scienza, tecnica ed economia. Siamo arrivati nel 2005 a superare la soglia […]
L’ecologia profonda: la necess
La Deep-Ecology come possibile...
Cosa hanno in comune Deep-Ecology e Educazione Ambientale? In primis, ciò che permette l’accostamento fra le due è la cornice culturale di riferimento. Alla base di entrambe infatti, è possibile ritrovare un’originale visione del mondo e della Natura, una “cultura ambientale” maturata soprattutto a partire dalla fine degli anni 60’. È da questo […]
Come salvare il pianeta riduce...
In tempo di crisi lo spreco alimentare rappresenta uno dei grandi paradossi globali. Ancora oggi nel mondo, gli sprechi alimentari raggiungono circa un terzo della produzione mondiale di cibo indirizzato al consumo umano. Per parlare di questo tema WWF ha organizzato un convegno dal titolo “Ridurre lo spreco alimentare: una ricetta per salvare il […]
Giornata mondiale dell’ acqua<
Oggi si celebra la giornata mondiale dell’acqua e una persona su sei non ha accesso a fonti potabili, ma ci sono piccoli gesti quotidiani che possono salvare l’oro blu. Stando ai i dati dell’Organizzazione mondiale della sanità e della Fao, nel mondo più di una persona su sei non ha accesso a fonti potabili. Quest’anno questa […]
Asteroide si avvicina alla te...
La prossima settimana, precisamente il 15 febbraio, l’asteroide chiamato 2012 DA14 passerà vicino alla terra alla distanza minima di 27.520 km, senza alcun rischio d’impatto. Il piccolo corpo celeste, dal diametro approssimativo di poco superiore ai 50m. è stato scoperto in Spagna, dall’Osservatorio Astronomico di Maiorca. La notizia del passaggio vicino alla Terra è stata […]
Marte: c’era una volta l’acqua
Per la prima volta sono state viste sul pianeta giallo le tracce di un antichissimo fiume, che scorreva con abbondante flusso. Senza dubbio questa scoperta non che può conferire ulteriore attendibilità a chi ritiene che su Marte l’ambiente sia stato potenzialmente abitabile. A scoprirlo è stato il robot laboratorio Curiosity della Nasa, la presenza d’acqua […]
Chronozoom: viaggiare nel temp...
E’ già uno strumento didattico a Barkeley e promette di diventarlo nel mondo permettendo la visualizzazione di informazioni relative a qualsiasi ambito, sia attuali che estrapolate dal passato.
Pessimisti si nasce…ma ottimis
Esistono le razze?
Nel 1981 Charles Darwin nel suo lavoro “L’origine della specie e la scelta in rapporto al sesso” dichiarava l’assoluta unicità della specie umana, allontanandosi dal pensiero secondo il quale esisterebbero diverse razze in diversi punti del pianeta.
I futuri cibi “alternativi”del
Secondo le Nazioni Unite saranno quasi 10 miliardi le persone che popoleranno la terra nel 2050, una notizia rassicurante forse per i più socievoli, che non stanno però facendo i conti con una variabile non indipendente al suddetto dato e cioè il conseguente aumento di…bocche da sfamare!
Energia rinnovabile per il futuro del Pi...
I ricercatori del Riso, l’istituto nazionale danese per l’energia sostenibile, hanno presentato uno studio interessante e ottimista sulle nuove prospettive energetiche per il pianeta.