L’attività fisica non ha un valore esclusivamente estetico, anzi, è considerata dall’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) una vera e propria terapia preventiva. E’ scientificamente provato che lo sport apporta benefici su tutto il corpo: ritarda la degenerazione dei muscoli, delle articolazioni e delle strutture organiche, infatti, muscoli ed articolazioni si rafforzano; il metabolismo si ottimizza; […]
You are browsing archives for
Tag: organismo
Attenzione: la disoccupazione ...
Dall’ultimo rapporto dell’Oms Europa sulle disuguaglianze nel continente emergono dati preoccupanti: la disoccupazione inciderebbe gravemente sulla salute. È ormai risaputo e documentato che condizioni di forte stress psico-fisico incidono negativamente sulla salute generale dell’organismo, e i dati Oms dimostrano come possano addirittura rivelarsi mortali. Da questione sociale, il problema della disoccupazione viene a investire anche […]
Contro il diabete e l’ipertens
Il famoso bicchiere di vino rosso, che anche i medici includono nella perfetta dieta mediterranea, mostra una ragione in più per posizionarsi come alimento inscindibile dalle nostre tavole. Dalla Cantina Costaripa a Moniga del Garda (Brescia), arriva infatti “il vino della salute”, il Valtenesi Campostarne presentato dall’enologo Mattia Vezzola come “vino metabolico”. Per […]
Colesterolo cattivo: scoperto ...
Il colesterolo ha un ruolo di particolare importanza per l’organismo degl’uomini. Si tratta di una molecola della classe degli steroli che fra le diverse funzioni svolte, regola lo scambio di sostanze messaggere tramite la membrana cellulare, partecipa alla produzione di vitamina D, è essenziale per lo sviluppo embrionale e così via. Le lipoproteine a […]
Un consumo equilibrato della c...
La dieta mediterranea è considerata da sempre come una delle più ricche ed equilibrate al mondo. Essa impone di mangiare tutti i tipi di alimenti nelle giuste quantità ma consiglia di non abusare della carne; un chilo di carne ad esempio basterebbe per circa cinque settimane. Quando si parla di ricerca alimentare, fra le questioni più discusse si ritrova proprio il consumo di carne e i benefici o danni che essa può apportare alla salute umana. La carne infatti, contiene un elevato numero di proteine e sali minerali, è ricca di ferro e fornisce all’organismo vitamina B12, indispensabile per il metabolismo umano. D’altro canto però, i suoi tagli più grassi e gli insaccati sono ricchi di grassi saturi chi incidono sulla salute cardiovascolare. Ecco perché è necessario fare molta attenzione a non abusare di quest’alimento, e non sforare le dosi giornaliere consigliate che corrispondono a quattro o cinque porzioni da 100 grammi a settimana sempre integrati con pesce, frutta e verdure. Far bene alla salute e all’ambiente con un consumo equilibrato di carne.
Lo zucchero? E’ cicatrizzante<
Sebbene le ultime tendenze dietetiche ne facciano un acerrimo nemico da combattere, lo zucchero è un elemento fondamentale dell’alimentazione umana ed animale. Le sue proprietà però non si esauriscono in ambito nutritivo. Tra le virtù forse sconosciute ai più una recente sperimentazione, svolta in Gran Bretagna, annovera il suo potere cicatrizzante. Un po’ di zucchero […]
Vivere per sempre: sogno o pos...
Cittc: Italia e Cina pronte al...
Il 24 febbraio, a Milano, è stato siglato l’accordo di gemellaggio tra i parchi scientifici italiani e cinesi.
Esistono le razze?
Nel 1981 Charles Darwin nel suo lavoro “L’origine della specie e la scelta in rapporto al sesso” dichiarava l’assoluta unicità della specie umana, allontanandosi dal pensiero secondo il quale esisterebbero diverse razze in diversi punti del pianeta.
Termogenesi: meno calore e più
Si sa, in inverno mangiamo tutti un pò di più, basandoci erroneamente sul conceto secondo il quale più fa freddo, più il nostro corpo ha bisogno di sostegno per affrontarlo: mai idea è stata più sbagliata.
“Quanti insetti hai…nel tuo pi
Sembrerà una banalità per gli addetti del settore, ma i consumatori forse ignorano la percentuale di insetti o parte di essi, che finiscono involontariamente negli alimenti che mangiamo, in particolar modo in cibi come farine e derivati, cacao, caffè e marmellate.
Gli Omega 3 amici del cervello...
Tante sono le diete consigliate oggi da medici e riviste specializzate, ma la novità viene da uno studio condotto dal gruppo di ricercatori dell’Oregon Health & Science University of Portland, i quali, prendendo in esame un campione di persone anziane affette da perdita di memoria e scarse capacità cognitive, hanno dimostrato che la prescrizione di […]
L’Idrossitirosolo e le sue pro
E’ recente la scoperta relativa alle capacità antinfiammatorie dell’ Idrossitirosolo, una semplice molecola presente nell’acqua di spremitura delle olive, capace di passare le pareti intestinali e cerebrali in maniera estremamente rapida e la cui assenza o diminuzione può causare malattie come il Parkinson o l’Alzheimer.
Nutrigenomica: l’uomo è ciò di
Feuerbach, filosofo tedesco dell’800, credeva che l’uomo è ciò che mangia e che, per pensare meglio, avrebbe dovuto alimentarsi meglio, pensiero alquanto distante da quello attuale, che vuole la medicina ed i conseguenti farmaci, unici rimedi contro malattie e disturbi di ogni genere.