EUCOOKIELAW_BANNER_TITLE

Skip to main content

Riqualificazione urbana: l’ orto

Riqualificare un’area urbana dismessa o abbandonata è un fenomeno che prende sempre più piede nelle città. Spesso, questo processo di riqualificazione si concretizza nella creazione e nella cura di un orto. I motivi sottostanti alla creazione di un orto cittadino sono vari e di diversa natura. In primo luogo, questo tipo di attività, favorisce la […]

Ecosostenibilità fai-da-te

La creazione di un sistema economico ecosostenibile è l’obiettivo da raggiungere al più presto, secondo l’ultimo report del WWF, risalente a marzo di quest’anno. Tuttavia, senza dover aspettare grandi mutamenti istituzionali, ogni individuo può contribuire al miglioramento dell’impatto ambientale delle proprie azioni, con piccoli gesti casalinghi insospettabili. Il tour parte dalla cucina: le parole d’ordine […]

Rischio miopia in aumento a ca...

<!--:it-->Rischio miopia in aumento a causa dei Tablet<!--:-->

  Un cattivo utilizzo di Tablet, smartphone, cumputer e tv può essere causa di danni alla vista, soprattutto in età adolescenziale. Osserva il professor Antonio Scialdone, direttore dell’ Ospedale Oftalmico Fatebenefratelli, che esporre l’occhio  a questi strumenti in modo sconsiderato, comporta un incremento della miopia; vi è infatti, una minore lacrimazione dell’occhio e una continua […]

L’evoluzioni della pratica ses

<!--:it-->L’evoluzioni della pratica sessuale e alimentare come trasformazioni dello sviluppo della società<!--:-->

Il sociologo Claude Lévi-Strauss nei suoi studi sul rito, si è interessato all’importanza del fuoco nella cucina e nell’evoluzione della cultura alimentare. Nell’operazione di cottura, lo studioso ha evidenziato molti dei segni caratteristici che hanno contribuito a formare l’uomo e la sua storia, segni altrettanto cruciali di quelli che hanno portato alla nascita del concetto […]

<!--:it-->Il rapporto uomo-natura<!--:-->

  La responsabilità che l’uomo ha per la natura non è una responsabilità nei confronti della natura, ma nei confronti dei suoi simili. Una “nuova responsabilità” per le nostre azioni deriva da una più vasta consapevolezza degli effetti di queste rispetto agli interessi e ai bisogni di ogni singolo individuo, ovvero dell’umanità in generale. Il […]

Ripensare i modelli economici ...

<!--:it-->Ripensare i modelli economici sulla base dell’ecologia<!--:-->

  Molti esponenti del cosiddetto “ecologismo rivoluzionario” sostengono che il conservazionismo consiste in una riproposizione del modello di dominio assoluto sulla natura da parte dell’uomo, aggiornato alla luce delle moderne teorie scientifiche. Essi affermano che se da un lato è cambiato il modello attraverso il quale si interpretata l’organizzazione del mondo naturale e sono state […]

I limiti del progresso e il ri...

<!--:it-->I limiti del progresso e il ricorso ad uno sviluppo sostenibile <!--:-->

    La parola “pro-gresso” indica un cammino in avanti e un avanzamento verso qualcosa di migliore. L’Uomo ha da sempre cercato di soddisfare i suoi bisogni anche a costo di dominare la Natura. A questo punto della storia però, il progresso sta rivelando la sua ambiguità, in quanto se da un lato consente di […]

La Deep-Ecology come possibile...

<!--:it-->La Deep-Ecology come possibile sfondo per l’Educazione Ambientale<!--:-->

    Cosa hanno in comune Deep-Ecology e Educazione Ambientale? In primis, ciò che permette l’accostamento fra le due è  la cornice culturale di riferimento. Alla base di entrambe infatti, è possibile ritrovare un’originale visione del mondo e della Natura, una “cultura ambientale” maturata soprattutto a partire dalla fine degli anni 60’.  È  da questo […]