EUCOOKIELAW_BANNER_TITLE

Skip to main content

Una sentinella digitale al servizio dell...

Secondo una recente indagine dell’ECDC (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie), in Europa sono circa 4,1 milioni i pazienti colpiti da infezioni associate all’assistenza sanitaria (HAI), circa il  7% dei ricoveri. Almeno 37mila decessi all’anno sono conseguenza diretta di queste infezioni. Un ulteriore dato fornito dall’ECDC, è che il 20-30% delle […]

Malattie rare in aumento tra i...

<!--:it-->Malattie rare in aumento tra i bimbi: nuove sfide per la pediatria italiana<!--:--><!--:en-->Rare diseases in increase among children: new challenges for Italian pediatrics <!--:--><!--:fr-->Maladies rares en augmentation entre les enfants: nouveaux défis pour la pédiatrie italienne<!--:-->

Secondo gli esperti riuniti a Roma per il sesto Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria Ospedaliera, in Italia si sta registrando negli ultimi anni una crescita di malattie rare, genetiche, psicologiche o oncologiche fra i bambini. Queste stanno prendendo il posto delle infezioni tradizionali o delle patologie acute, ed impongono ai medici una riorganizzazione […]

Dal basso Lazio l’olio che aiu

<!--:it-->Dal basso Lazio l’olio che aiuta a prevenire i tumori<!--:-->

A Itrana, nel basso Lazio si produce un olio monovarietale, da cui si ricava l’estratto polifenolico che può contrastare lo sviluppo di alcuni tumori, in particolare il carcinoma della mammella, il tumore alla vescica e dell’apparato digerente. L’olio di Itrana, produrrebbe, inoltre, effetti benefici sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari, oltre  azione benefica nello sviluppo del […]

Il ruolo del Dna-spazzatura ne...

<!--:it-->Il ruolo del Dna-spazzatura nello sviluppo di tumori <!--:-->

  È stato definito come “DNA-spazzatura” e fino a qualche anno fa non si sapeva bene a cosa servisse, ma la regione che costituisce il 98% del genoma umano che non codifica per proteine rilevanti, sembra oggi assumere un ruolo fondamentale nello scatenare varie tipologie di tumori. Ciò è quanto emerso da uno studio condotto […]

I limiti del progresso e il ri...

<!--:it-->I limiti del progresso e il ricorso ad uno sviluppo sostenibile <!--:-->

    La parola “pro-gresso” indica un cammino in avanti e un avanzamento verso qualcosa di migliore. L’Uomo ha da sempre cercato di soddisfare i suoi bisogni anche a costo di dominare la Natura. A questo punto della storia però, il progresso sta rivelando la sua ambiguità, in quanto se da un lato consente di […]

Vedo doppio attenzione alle co...

<!--:it-->Vedo doppio attenzione alle conseguenze<!--:--><!--:en-->I see double attention to the consequences<!--:--><!--:fr-->Je vois deux attention sur les conséquences<!--:-->

Il nostro apparato visivo occupa circa il 45% del sistema nervoso centrale, se ne deduce che le interazioni  e le connessioni l’intero organismo sono molteplici. E’ bene quindi sempre accertarsi della piena funzionalità della nostra vista. La diplopia, ovvero lo sdoppiamento della vista, non è solo una disfunzione ottica ma può diventare anche una spia dall’allarme […]

La restrizione calorica previ...

<!--:it-->La restrizione calorica  previene l’invecchiamento dei cromosomi<!--:--><!--:en-->Calorie restriction prevents aging of chromosomes<!--:--><!--:fr-->La restriction calorique prévient le vieillissement de chromosomes<!--:-->

Spesso si è detto che consumare piccoli pasti gioverebbe alla nostra salute a confermarlo è ancora una volta uno studio condotto da Maria Blasco, direttore del Centro Nazionale di Ricerca sul Cancro in Spagna. Mangiare in modo frugale sarebbe efficace nel prevenire la produzione di cellule cancerogene i nostri cromosomi resterebbero giovani e sani e […]

I cerali fanno bene al cuore <...

<!--:it-->I cerali fanno bene al cuore <!--:--><!--:en-->The cereals are good for your heart<!--:--><!--:fr-->Les céréales sont bonnes pour votre cœur<!--:-->

Nell’ambito della salute si sente spesso parlare di alimentazione sana, preventiva e curativa  uno studio pubblicato dall’ American Journal of Clinical Nutrition pone l’accento sul ruolo benefico già ben noto delle fibre. E’ davvero un alleata della longevità la fibra?  I ricercatori hanno utilizzato i dati relativi a più di 450 mila adulti (età media 51 […]