Cos’è l’empatia? L’empatia è la capacità di comprendere lo stato d’animo delle persone con le quali interagiamo, di metterci nei panni degli altri, di creare una connessione (no, non quella Internet) con loro. L’empatia è un tratto della personalità, senza dubbio influenzata da fattori di tipo ambientale, come l’istruzione o la condizione sociale ed economica. […]
You are browsing archives for
Tag: DNA
Il DNA conserva le esperienze<...
Il Dna potrebbe contenere molto più del materiale genetico, ereditato biologicamente da nonni e genitori: secondo un esperimento condotto sui topi dai neurobiologi dell’università Emory ad Atlanta, e pubblicato su Nature Neuroscience, il Dna potrebbe essere una sorta di “diario biologico” che conserva le esperienze vissute dagli individui e ne tramanda il ricordo a figli […]
DNA: la fame è colpa dei geni
Scoperto il “gene della fame”: alcuni studiosi della Cambridge University ne hanno descritto il funzionamento su Cell. Grazie ad alcuni test condotti su 2101 persone gli scienziati hanno scoperto che coloro che avevano una particolare mutazione di un gene chiamato KSR2, avevano tendenzialmente più fame e bruciavano un meno calorie rispetto a coloro che avevano […]
Le catene di Dna alla base del...
Uno studio condotto da un gruppo di ricercatori coordinati dai Laboratori di Berkeley, negli Stati Uniti ha mostrato come esistano delle brevi catene di Dna in grado di modellare il volto, individuandone le differenze anche nei gemelli. Questi “amplificatori genetici”, gli “enhancer” svolgono un ruolo di fondamentale importanza nel definire i tratti caratteristici di […]
Il maltolo, nuova cura contro ...
Dall’Università degli Studi di Urbino una ricerca italiana fa il giro del mondo. Due studiosi dell’ateneo Carlo Bo’ hanno scoperto che il maltolo contiene molecole con proprietà antitumorali. In che modo il maltolo potrebbe sconfiggere il cancro? Le due molecole sintetizzate dai ricercatori aiutano ad eliminare le cellule malate, attraverso la costruzione di classi molecolari […]
Il vaccino in cerotto<...
Dal Massachusetts institute of Technology e pubblicata sulla prestigiosa rivista Nature Materials, arriva la notizia dell’evoluzione del classico vaccino: non solo il primo a contenere un tratto di DNA, ma il primo con un’estensione pari a quella di un cerotto. Una striscia di micro aghi non più lunghi di mezzo millimetro che rilascia il vaccino […]
Memento : Il Dna la nuova fron...
Un tempo archiviare significava riportare in un casellario: documenti, informazioni, dossier; rischiando che stampati, scartoffie restassero racchiuse in raccoglitori nascosti in uffici. Poi queste informazioni sono passate dal formato analogico a quello digitale, o meglio la carta si è trasformata in file; rendendo tali contenuti commisurabili a Gb o Mb ospitatati dai nostri personal computer, […]
Le aree blu del mondo isole di...
Un team italiano scopre il segreto della longevità. I ricercatori hanno controllato la sorte dei nati di Ikarìa (Grecia) tra il 1900 e il 1920, gli over 90enni sono più del doppio della media nazionale. Successivamente sono state analizzate le cause di morte, infine hanno trascorso del tempo con gli anziani. Vivono nelle zone blu […]
Cervello delle donne rimane de...
Gli uomini sono onnipresenti nella mente delle donne, oggi non solo tra i loro pensieri, ma anche nel loro DNA. Una parte maschile di cervello resterebbe nelle donne che mettono al mondo figli maschi; frequente la presenza di dna maschile fetale. E’ quanto ha scoperto un team di ricercatori del Fred Hutchinson Cancer Research Center […]
Pesci da laboratorio
Pesci in provetta, creati per studiare e curare le malattie dell’essere umano. Oggi è possibile grazie ad attrezzature molecolari in grado di manipolare con cura il Dna dei pesci. Lo studio effettuato su una particolare specie di pesce già noto ai ricercatori, è stato pubblicato su Nature dai ricercatori statunitensi della Mayo Clinic a Rochester. […]
Pianta fiorisce da seme congel...
Far fiorire in una pianta di Silene stenophylla con un seme di oltre 30 mila anni fa? Ci sono riusciti alcuni scienziati russi del Centro Ricerche di Pushkino, utilizzando un seme conservato a 38 metri di profondità nel permafrost a Duvanny Yar.
L’Europa e gli OGM
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) si definiscono come organismi il cui materiale genetico (DNA) è stato trasformato in modo diverso dalla moltiplicazione o la riorganizzazione naturali.