La società digitale comporta conseguenze e benefici inaspettati, come quello del caso più esemplare, ossia quello della cosiddetta “sharing economy”, letteralmente economia della condivisione, nata come fenomeno di nicchia per poi svilupparsi rapidamente e diffondersi in tutti i settori, complici la crisi economica e una crescente sensibilità nei confronti dei temi ambientali e della sostenibilità. […]
You are browsing archives for
Tag: consumatori
La pubblicità ingannevole
Il food oggi è tendenza, è cultura, è esperienza, è immagine. A proposito del rapporto che intercorre tra salute e corretta alimentazione, un aspetto particolare riguarda quello della pubblicità di prodotti alimentari. La pubblicità resta il più importante mezzo di comunicazione a disposizione delle aziende alimentari per far conoscere i loro prodotti: attraverso di essa […]
Junk food marchi marchiati
Ecco cosa accade nella mente di un ragazzino alla visione dell’ icone simbolo delle multinazionali dei fastfood più famosi nel mondo – gli si illuminano gli occhi, portandolo in un estasi totale- . Non si tratterebbe solo di banale golosità, ma di un fenomeno scientifico a tutti gli effetti che fa sì che alcuni marchi […]
Uova cinesi: tanto cotte…da ri
Strana vicenda quella che ha visto in molti mercati cinesi la vendita di una particolare tipologia di uova, la cui caratteristica sarebbe quella di…rimbalzare!
“Quanti insetti hai…nel tuo pi
Sembrerà una banalità per gli addetti del settore, ma i consumatori forse ignorano la percentuale di insetti o parte di essi, che finiscono involontariamente negli alimenti che mangiamo, in particolar modo in cibi come farine e derivati, cacao, caffè e marmellate.
L’etichetta intelligente per il consumat
L’UE sta valutando l’ipotesi di indicare sulle etichette anche il luogo di produzione dei generi alimentari. Il progetto nasce da una consultazione europea sul problema della qualità dei prodotti. Agricoltori, produttori e consumatori appoggiano pienamente l’iniziativa.
La pubblicità ingannevole per i prodotti
La comunicazione pubblicitaria si sa che è un forte richiamo per i consumatori soprattutto se si tratta di alimentazione. La nuova strategia vede puntare sempre più sull’esaltazione del benessere e sui benefici della salute che un prodotto può offrire ma è davvero così?
Batterio killer: grave uno dei bimbi fra...
Il contagio dei sette bambini francesi ha letteralmente gettato nel panico la Francia ed i suoi consumatori.I piccoli sono stati contagiati dopo aver mangiato carne di hamburger. Per uno di loro le condizioni continuano ad aggravarsi.
La gestione del rischio sul tema della s...
Nel contesto alimentare, il rischio implica un potenziale impatto sui consumatori. I possibili pericoli alimentari possono essere causati, per esempio, da microrganismi patogeni, sostanze chimiche contaminanti (come i detersivi) o agenti fisici (ad esempio pezzi di vetro).
Batterio killer:scagionati i germogli di...
Dopo i cetrioli ecco che i colpevoli del batterio killer che sta mandando nel caos il mercato ortofrutticolo sono diventati i germogli di soia. Non sarà possibile conoscere prima di un paio di giorni l’esito delle analisi complete ma sembra che dai primi test l’ ”untore” del batterio killer non sia la soia (già fortemente […]
“Sei ciò che mangi”: La sicurezza dei ma
Gli animali produttori di alimenti sono organismi viventi che vivono in un determinato ambiente e mangiamo determinati alimenti: quindi il motto “sei ciò che mangi” vale anche per gli animali e la qualità dei loro prodotti.