EUCOOKIELAW_BANNER_TITLE

Skip to main content

Plastica da mangiare (per un batterio)

Più di otto milioni di tonnellate di plastica finiscono negli oceani ogni anno. Quali i rischi? Formazione di enormi isole di plastica, rischi per la fauna ittica, soffocata dai detriti, immissione delle microplastiche nella catena alimentare (i pesci le ingurgitano scambiandole per plancton), ad esempio. Ma un nuovo contributo alla risoluzione di questo problema globale […]

Rischi alimentari estivi

D’estate i rischi alimentari, ossia legati al deterioramento del cibo, a causa delle temperature eccessive sono molto alti e la necessità di e la necessità di prendere provvedimenti a riguardo diventa più importante di quanto si possa pensare per non compromettere la salute. Conservare gli alimenti in modo corretto è fondamentale tutto l’anno, ma d’estate […]

Il frigorifero

L’evoluzione tecnologica ha fatto passi da gigante, il XIX secolo fu un periodo di importantissime scoperte scientifiche e tecnologiche che cambiarono profondamente e radicalmente le abitudini. Fu la macchina frigorifera tra le invenzioni più importanti nel campo dell’ alimentazione, nota come la conquista del freddo. Prima della nascita del frigorifero, il metodo utilizzato per conservare […]

il cibo gonfiato

Le industrie hanno inquinato sempre più il  cibo. Anche se non si tratta di sostanze tossiche, è possibile che si ingeriscano sempre più sostanze innaturali. L’ agricoltura intensiva è la maggiore responsabile dell’ avvelenamento collettivo, per l’ utilizzo di pesticidi, concimi sintetici e quant’ altro. Il grosso pericolo è che molti di questi veleni finiscono […]

I batteri “facchini” che trasp

La scoperta, a carico dei ricercatori dell’università La Sapienza di Roma in collaborazione con l’Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr, è stata svelata su Nature Communications:  i “batteri facchini” sono dei batteri a trasportare un carico di cellule e componenti, grazie alla costruzione di millesimali “magazzini di stoccaggio” in cui far lavorare i batteri. […]

Catalogati tutti i funghi che ...

<!--:it-->Catalogati tutti i funghi che vivono sulla nostra pelle<!--:--><!--:en-->Cataloged all the fungi that live on our skin<!--:--><!--:fr-->Catalogué tous les champignons qui vivent sur ​​notre peau<!--:-->

Esiste un catalogo complet stilato da un gruppo di ricercatori guidato dall’ Istituto di Ricerca Genomica di Bethesda, negli Usa, delle comunità di microbi presenti sulla pelle. Rappresenta un dato fondamentale per comprendere le cause di molte patologie. Il lavoro di catalogazione si e’ basato sui funghi prelevati da 14 differenti parti del corpo di […]

Lo zucchero? E’ cicatrizzante<

<!--:it-->Lo zucchero? E’ cicatrizzante<!--:--><!--:en-->Sugar? It heals<!--:--><!--:fr-->Le sucre? Il guérit<!--:-->

Sebbene le ultime tendenze dietetiche ne facciano un acerrimo nemico da combattere, lo zucchero è un elemento fondamentale dell’alimentazione umana ed animale. Le sue proprietà però non si esauriscono in ambito nutritivo. Tra le virtù forse sconosciute ai più una recente sperimentazione, svolta in Gran Bretagna, annovera il suo potere cicatrizzante. Un po’ di zucchero […]

<!--:it-->Bioarte quadri in provetta<!--:--><!--:en-->Bioart paintings in a test tube<!--:--><!--:fr-->Peintures bio-art dans un tube à essai<!--:-->

Da oggi i batteri, le  muffe e i funghi possono rappresentare delle vere e proprie opere d’arte.   Ecco come i microbiologi con la passione della fotografia ottengono l’involontaria collaborazione di questi micro organismi. Tra le rappresentazioni :  personaggi famosi, paesaggi,  fumetti,  profili, galassie e volti. E’ necessaria buona dose di cinismo per comporre queste rappresentazioni […]