Più di otto milioni di tonnellate di plastica finiscono negli oceani ogni anno. Quali i rischi? Formazione di enormi isole di plastica, rischi per la fauna ittica, soffocata dai detriti, immissione delle microplastiche nella catena alimentare (i pesci le ingurgitano scambiandole per plancton), ad esempio. Ma un nuovo contributo alla risoluzione di questo problema globale […]
You are browsing archives for
Tag: batteri
Rischi alimentari estivi
D’estate i rischi alimentari, ossia legati al deterioramento del cibo, a causa delle temperature eccessive sono molto alti e la necessità di e la necessità di prendere provvedimenti a riguardo diventa più importante di quanto si possa pensare per non compromettere la salute. Conservare gli alimenti in modo corretto è fondamentale tutto l’anno, ma d’estate […]
Il frigorifero
L’evoluzione tecnologica ha fatto passi da gigante, il XIX secolo fu un periodo di importantissime scoperte scientifiche e tecnologiche che cambiarono profondamente e radicalmente le abitudini. Fu la macchina frigorifera tra le invenzioni più importanti nel campo dell’ alimentazione, nota come la conquista del freddo. Prima della nascita del frigorifero, il metodo utilizzato per conservare […]
Latte: polvere o liquido?
Fin dall’ antichità si ricorreva al latte vaccino per alimentare i neonati che non potevano ricevere il latte materno. È con Louis Pasteur e le sue tecniche di sterilizzazione, che alla fine del 1800 si iniziò a praticare la pastorizzazione del latte. Egli aveva sperimentato il suo metodo su vino, aceto e birra, quando nel […]
il cibo gonfiato
Le industrie hanno inquinato sempre più il cibo. Anche se non si tratta di sostanze tossiche, è possibile che si ingeriscano sempre più sostanze innaturali. L’ agricoltura intensiva è la maggiore responsabile dell’ avvelenamento collettivo, per l’ utilizzo di pesticidi, concimi sintetici e quant’ altro. Il grosso pericolo è che molti di questi veleni finiscono […]
I batteri “facchini” che trasp
La scoperta, a carico dei ricercatori dell’università La Sapienza di Roma in collaborazione con l’Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr, è stata svelata su Nature Communications: i “batteri facchini” sono dei batteri a trasportare un carico di cellule e componenti, grazie alla costruzione di millesimali “magazzini di stoccaggio” in cui far lavorare i batteri. […]
Catalogati tutti i funghi che ...
Esiste un catalogo complet stilato da un gruppo di ricercatori guidato dall’ Istituto di Ricerca Genomica di Bethesda, negli Usa, delle comunità di microbi presenti sulla pelle. Rappresenta un dato fondamentale per comprendere le cause di molte patologie. Il lavoro di catalogazione si e’ basato sui funghi prelevati da 14 differenti parti del corpo di […]
Lo zucchero? E’ cicatrizzante<
Sebbene le ultime tendenze dietetiche ne facciano un acerrimo nemico da combattere, lo zucchero è un elemento fondamentale dell’alimentazione umana ed animale. Le sue proprietà però non si esauriscono in ambito nutritivo. Tra le virtù forse sconosciute ai più una recente sperimentazione, svolta in Gran Bretagna, annovera il suo potere cicatrizzante. Un po’ di zucchero […]
Bioarte quadri in provetta
Da oggi i batteri, le muffe e i funghi possono rappresentare delle vere e proprie opere d’arte. Ecco come i microbiologi con la passione della fotografia ottengono l’involontaria collaborazione di questi micro organismi. Tra le rappresentazioni : personaggi famosi, paesaggi, fumetti, profili, galassie e volti. E’ necessaria buona dose di cinismo per comporre queste rappresentazioni […]
L’importanza della cottura dei legumi
Oggi vogliamo parlare di un alimento dalle preziose caratteristiche nutrizionali, i legumi. Leguminose sono i fagioli, i piselli, le fave, i ceci, le lenticchie; i loro semi sono molto proteici.
Un’alimentazione sana e naturale con la
I microbi e i batteri, a cui spesso si associa un significato negativo, sono ovunque e non tutti hanno effetti negativi. Infatti la maggioranza di questi microrganismi con cui siamo in contatto non è cattiva e alcuni batteri vengono assunti con l’alimentazione.
Il seggiolone: quanti batteri si annidan...
Oltre ad un’idea comoda e fiendly mettere a disposizione in un piccolo esercizio un seggiolone per i clienti che hanno con sé un bambino è anche una responsabilità. Se infatti non viene assicurata l’igiene l’utilizzo del seggiolone può essere dannosa e pericolosa per i piccoli utenti. >>> Visita Centro Ricerca Ceramica <<<
Attenzione alta sul batterio E.coli..com...
Cambiano le nostre abitudini alimentari ogni qual volta che ci ritroviamo di fronte all’ennesimo allarme alimentare. Oggi l’E.coli non smette di fare vittime e crea psicosi nei consumatori confusi dalle mille informazioni contraddittorie e dai mille dubbi su cosa mettere a tavola.
L’origine delle biotecnologie avanzate
L’origine delle biotecnologie avanzate può essere fatta risalire al 1680 quando, nei Paesi Bassi, Anton Von Leeuwenhoek riuscì per primo a vedere i batteri grazie alla scoperta di una lente e alla costruzione di un microscopio.