EUCOOKIELAW_BANNER_TITLE

Skip to main content

Acrilammide: un nemico nascosto.

L’11 aprile 2018 entrerà in vigore il Regolamento (Ue) 2017/2158, che obbliga cuochi, pasticceri ed industrie a ridurre i livelli di acrilammide nei loro prodotti. Ciò impone di inserire nel piano HACCP la valutazione del rischio di formazione di acrilammide e le strategie messe in pratica per limitarne la formazione. L’acrilammide è una sostanza che […]

La neurodietologia

La neurodietologia, la scienza che si occupa delle connessioni fra mente, cibo e psiche, ha confermato da tempo che il cibo è estremamente influente sul comportamento e sul vissuto emotivo dell’essere umano. Ortaggi per rilassarsi, legumi contro la diffidenza, noci per incrementare la tolleranza e meno carne per mitigare l’aggressività: scegliendo e calibrando la propria […]

La situazione attuale delle risorse natu...

I problemi ambientali odierni sono fortemente influenzati dalle scelte alimentari dell’uomo. I cambiamenti climatici, l’effetto serra, la qualità dell’aria che si respira e l’acqua che si consuma sono fenomeni strettamente relazionati all’approvvigionamento ed alla distribuzione degli alimenti. Molto spesso, dietro l’abbondanza di frutta, verdura ed altri alimenti che ogni giorno adornano le tavole c’è un […]

Il cioccolato (forse) fa dimagrire

La speranza sulle proprietà dimagranti della “bevanda degli dei” proviene da uno studio tedesco. Il responsabile della ricerca, infatti, ha diviso 15 volontari in tre gruppi, differenziando la loro dieta: un gruppo, per tre settimane, ha seguito una dieta povera di carboidrati; il secondo, ha fatto lo stesso, ma aggiungendo 40 grammi di cioccolato fondente […]

Il Progetto Cuore

Degli ultimi 15 anni di ricerca, il Progetto Cuore, rappresenta sicuramente uno degli studi longitudinali più importanti. Oggi sono disponibili i dati relativi a campioni di popolazione molto numerosa, con follow-up della mortalità per causa, degli eventi cardiovascolari fatali e non fatali oltre che dei tumori. Sono state realizzate le carte del rischio cardiovascolare sulla […]

Gli studi sulle popolazioni della Cina

Gli studi sulle popolazioni della Cina

Ben tre importanti studi sono stati compiuti sulle popolazioni dalla Cina. Il Seven countries Study di Ancel aveva verificato quanto l‟alimentazione cinese, come quella mediterranea, potesse essere un esempio da seguire per il controllo dell‟insorgenza di molte patologie. Il primo studio è stato il China Study che ha evidenziato quanto la popolazione cinese rurale potesse […]

EurAtom

La ricerca dell’ EurAtom rappresenta la principale fonte di informazione sui consumi alimentari dei primi anni sessanta condotta in vari paesi europei e in particolare anche in tre località rurali italiane: due al Sud, esattamente in Basilicata e in Campania, e una al Nord, nel Friuli Venezia Giulia. La ricerca ha dimostrato che nell‟Italia meridionale […]

The Seven Countries Study

The Seven Countries Study cercò di identificare una correlazione tra l’alimentazione delle popolazioni di sette nazioni e l’incidenza di eventi coronarici. La dieta mediterranea venne scientificamente individuata come la migliore in seguito ai dati ottenuti. Il successo dello studio è incentrato nelle grande capacità di Ancel Keys di poter condurre un’analisi di così notevole ampiezza […]

The Rockefeller Foundation’s Study

La prima investigazione sull‟introito giornaliero e sugli stili di alimentazione nel territorio del mediterraneo risalgono al periodo successivo alla seconda guerra mondiale. Nel 1948 il governo della Grecia incarica la fondazione Rockefeller di studiare la popolazione della vicina isola di Creta. La popolazione dell‟isola era caratterizzata da un‟incidenza nettamente inferiore di morte per malattie coronariche […]

La letteratura gastronomica medievale

L’alimentazione dell’epoca medievale risente di origini varie nelle diverse regioni dovute a influssi germanici, francesi e arabi, ma è importante sottolineare che l’alimentazione di questo periodo riprese le tradizioni della terra, del territorio del Mediterraneo, con spiccata importanza data ad alcuni alimenti come l’olio, il pane, il vino, la frutta e la verdura. In questo […]