I problemi ambientali odierni sono fortemente influenzati dalle scelte alimentari dell’uomo. I cambiamenti climatici, l’effetto serra, la qualità dell’aria che si respira e l’acqua che si consuma sono fenomeni strettamente relazionati all’approvvigionamento ed alla distribuzione degli alimenti. Molto spesso, dietro l’abbondanza di frutta, verdura ed altri alimenti che ogni giorno adornano le tavole c’è un […]
You are browsing archives for
Tag: acqua
Un mare di plastica
L’espressione “un mare di plastica” fa tornare alla mente il Casanova di Federico Fellini del ’76. Una scelta scenografica che l’autore ha voluto fare per evidenziare l’artificiosità dell’ambiente. Ma purtroppo qui non si parla di finzione, bensì della realtà. Uno studio pubblicato da Plose One ha stimato che nei mari del pianeta sono presenti ben 260 […]
Kepler scopre due nuovi pianet...
Acqua liquida , è una delle condizioni favorevoli per la presenza di vita; ha osservato l’astrofisico Justin Crepp, dell’ Università francese di Notre Dame assieme ai suoi colleghi. Kepler la sonda telescopio inviata della Nasa, avrebbe scoperto grazie alla tecnica dei transiti, tramite alterazioni nella luminosità di una stella quando un pianeta le transita di fronte, […]
Bibite zuccherate: 180 mila mo...
Da anni si discute sulla presunta nocività delle bibite zuccherate, il dibattito tra detrattori e difensori potrebbe oggi essere arrivato a una svolta. Le bevande contenenti zucchero sono infatti accusate di causare diabete, malattie cardiovascolari, addirittura tumori. A sostenerlo è uno studio presentato all’American Heart Association’s Epidemiology and Prevention/Nutrition, Physical Activity and Metabolism 2013 , […]
Lo zucchero? E’ cicatrizzante<
Sebbene le ultime tendenze dietetiche ne facciano un acerrimo nemico da combattere, lo zucchero è un elemento fondamentale dell’alimentazione umana ed animale. Le sue proprietà però non si esauriscono in ambito nutritivo. Tra le virtù forse sconosciute ai più una recente sperimentazione, svolta in Gran Bretagna, annovera il suo potere cicatrizzante. Un po’ di zucchero […]
La femminilità del latte
Uno degli elementi che costituiscono il trilatero fluido teorizzato dal Camporesi è, insieme all’ acqua e al vino, il latte. La mistica bevanda si integra con il concetto di femminile e materno. Il latte è strettamente collegato al principio di vita, infatti nella prima fase dell’esistenza, l’individuo sopravvive grazie al solo latte. Numerose sono le […]
Marte: c’era una volta l’acqua
Per la prima volta sono state viste sul pianeta giallo le tracce di un antichissimo fiume, che scorreva con abbondante flusso. Senza dubbio questa scoperta non che può conferire ulteriore attendibilità a chi ritiene che su Marte l’ambiente sia stato potenzialmente abitabile. A scoprirlo è stato il robot laboratorio Curiosity della Nasa, la presenza d’acqua […]
Quelle strisce bianco-nere cos...
Arriva dall’Ungheria e nello specifico da un articolo pubblicato sul “Journal of Experimental Biology ” una novità relativa alle nostre amate zebre, il cui manto sembra essere considerato dagli insetti semplicemente…repellente!
Aquaholism: quando troppa acqu...
Freddo e sole ad alta quota: f...
Durante queste giornate di freddo intenso è importante avere cura della propria pelle, soprattutto se si vive o ci si reca presso località di montagna dove, si sa, il freddo è pungente ed il sole, se c’è, può essere molto forte e per questo pericoloso.
Impara a mangiare con il “Cors
La scelta del profumo dipende ...
Jan Havlicek, esperto di profumi, insieme ad un gruppo di ricercatori provenienti dalla Charles University di Praga, ha condotto tutta una serie di studi sulle motivazioni che spingerebbero una persona verso la scelta di un profumo rispetto ad un altro, giungendo alla conclusione che il suo utilizzo è strettamente legato all’odore della pelle e che […]
L’Idrossitirosolo e le sue pro
E’ recente la scoperta relativa alle capacità antinfiammatorie dell’ Idrossitirosolo, una semplice molecola presente nell’acqua di spremitura delle olive, capace di passare le pareti intestinali e cerebrali in maniera estremamente rapida e la cui assenza o diminuzione può causare malattie come il Parkinson o l’Alzheimer.