EUCOOKIELAW_BANNER_TITLE

Skip to main content

La Blue Economy

Quello della Blue Economy è un tema di portata epocale, e cioè la riforma del modo di concepire l’ambiente, l’agricoltura, la produzione, i rifiuti in modo da far quadrare il cerchio di uno sviluppo sostenibile con il pianeta. Si tratta infatti di riprogettare tutto il modo di vivere e produrre copiando dalla natura, che non […]

Gli standard ambientali

Così come i diritti dell’uomo e del lavoratore sono oggetto di tutela, allo stesso modo anche l’ambiente è un soggetto da tutelare con standard e normative, sia in quanto tale, sia inteso in relazione con le attività produttive promosse dall’uomo. Le normative che verrano analizzate di seguito sono tutte accomunate dalla volontà di valorizzare l’impegno […]

SCARTI ITTICI DA VALORIZZARE

Ogni anno vengono prodotte migliaia di tonnellate di scarti ittici. È necessario minimizzare questi scarti e valorizzarli. Tradizionalmente questi scarti vengono utilizzati per la produzione di farine e oli, utilizzati sia come fertilizzanti organici che come mangimi per animali, e sia come nutrienti per l’uomo (l’olio di pesce). Dai residui della lavorazione del pesce però […]

Ridurre i danni da smog grazie...

Gli effetti benefici della dieta mediterranea sono numerosi e spesso oggetto di studi. Fra gli ultimi dati emersi in proposito, si è scoperto come essa aiuti a ridurre i danni causati dallo smog. Al Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Interna, è stato diffuso uno studio effettuato sui lavoratori di un’acciaieria di Milano, dal […]

Scoperte tracce di oro sulle f...

<!--:it-->Scoperte tracce di oro sulle foglie di eucalipto<!--:-->

Pubblicato su Nature Communications uno studio del Centro di ricerche australiano sulle Scienze della Terra e la Valutazione delle risorse che dimostra la presenza di particelle di oro nelle foglie di eucalipto, che potrebbero essere la spia di grandi depositi d’oro sotterranei.  Lo studio è stato condotto su immagini a raggi X di rami, foglie […]

I principi di precauzione e re...

<!--:it-->I principi di precauzione e responsabilità come protagonisti del dibattito sull’ambiente<!--:-->

    La previsione dei futuri andamenti dell’effetto serra e della futura evoluzione degli andamenti climatici rientra certamente tra le principali sfide scientifiche contemporanee. Il rischio di una significativa destabilizzazione climatica si fa sempre maggiore man mano che la nostra interferenza sulla natura si fa più consistente. Alla luce di ciò, nel dibattito internazionale riguardante […]

L’insostenibilità della cresci

<!--:it-->L’insostenibilità della crescita perpetua<!--:-->

  Nel 1750 l’umanità sul pianeta contava circa 800 milioni di persone, cifra raggiunta in migliaia di anni. Dai decenni successivi fino ad oggi, la popolazione mondiale è cresciuta a un ritmo senza precedenti sull’onda di sviluppi sociali derivati da stretti rapporti tra scienza, tecnica ed economia. Siamo arrivati nel 2005 a superare la soglia […]

Allarme smog: cancerogeno e da...

<!--:it-->Allarme smog: cancerogeno e dannoso per la salute<!--:-->

È noto ormai che l’inquinamento nell’aria provochi numerosi danni alla salute ma fra gli ultimi allarmanti dati, è emerso anche, come lo smog sia fra le sostanze più cancerogene al mondo. Lo afferma l’Iarc, agenzia sul cancro dell’Oms, che ha comunicato l’inserimento degli inquinanti dell’atmosfera nel gruppo dei sicuri cancerogeni, il gruppo numero 1, insieme […]

Gli scimpanzè cuccioli con le

<!--:it-->Gli scimpanzè cuccioli con le stesse emozioni degl’uomini<!--:-->

  Che le scimmie siano i nostri antenati è cosa ormai nota, ma da oggi si sa anche qualcosa in più su come questi animali gestiscano le loro emozioni. Infatti, da uno studio effettuato dai ricercatori dell’università Emory di Atlanta, è stato dimostrato che i cuccioli di scimmia gestiscono le loro emozioni allo stesso modo […]

<!--:it-->Il rapporto uomo-natura<!--:-->

  La responsabilità che l’uomo ha per la natura non è una responsabilità nei confronti della natura, ma nei confronti dei suoi simili. Una “nuova responsabilità” per le nostre azioni deriva da una più vasta consapevolezza degli effetti di queste rispetto agli interessi e ai bisogni di ogni singolo individuo, ovvero dell’umanità in generale. Il […]

I limiti della scienza nella r...

<!--:it-->I limiti della scienza nella risoluzione dell’inquinamento atmosferico<!--:-->

 L‘atmosfera terrestre si modifica a un ritmo rapidissimo a causa degli agenti inquinanti provenienti dalle attività umane. Tali cambiamenti rappresentano una grave minaccia per la sicurezza mondiale e hanno già conseguenze nefaste in tante parti del mondo.  Le emissioni umane di anidride carbonica e di metano, dovute soprattutto a un notevole  incremento del consumo di […]

Affrontare i problemi ecologic...

<!--:it-->Affrontare i problemi ecologici come problemi sociali<!--:-->

  Da un punto di vista morale, i problemi ecologici sono problemi sociali. Parlare di un fenomeno come un problema sociale non significa affermare che il suo meccanismo sfugge all’umana comprensione; lo si ritiene un problema perché, si pensa che se tale fenomeno non esistesse, la nostra società potrebbe essere migliore. Il più delle volte, […]

Il ruolo della filosofia di fr...

<!--:it-->Il ruolo della filosofia di fronte alla crisi ecologica<!--:-->

Uno dei lati più allarmanti della crisi ecologica che oggi ci affligge, è la sua  estensione spaziale e temporale: essa è globale e coinvolge inesorabilmente la dimensione futura della Terra, e con essa anche il destino delle nuove generazioni. Le emergenze odierne impongono all’umanità un onere enorme: agli uomini di oggi, infatti, è richiesto di […]

La scoperta di come il cervell...

<!--:it-->La scoperta di come il cervello ferma la fame<!--:-->

  Una ricerca dell’Università di Washington ha scoperto che esiste una centralina del cervello che nei topi arresta la fame. La scoperta è stata pubblicata sulla rivista Nature ed è estremamente interessante in quanto potrebbe servire a individuare nuove terapie per curare disturbi alimentari e stimolare o eliminare il senso di appetito. In questa centralina […]