EUCOOKIELAW_BANNER_TITLE

Skip to main content

Acrilammide: un nemico nascosto.

L’11 aprile 2018 entrerà in vigore il Regolamento (Ue) 2017/2158, che obbliga cuochi, pasticceri ed industrie a ridurre i livelli di acrilammide nei loro prodotti. Ciò impone di inserire nel piano HACCP la valutazione del rischio di formazione di acrilammide e le strategie messe in pratica per limitarne la formazione. L’acrilammide è una sostanza che […]

Rischi alimentari estivi

D’estate i rischi alimentari, ossia legati al deterioramento del cibo, a causa delle temperature eccessive sono molto alti e la necessità di e la necessità di prendere provvedimenti a riguardo diventa più importante di quanto si possa pensare per non compromettere la salute. Conservare gli alimenti in modo corretto è fondamentale tutto l’anno, ma d’estate […]

Responsabilità sociale d’impresa

Nel 1997 la Social Accountability International (SAI) presenta la certificazione etica SA 8000 in materia di responsabilità sociale d’impresa. Ciò che tale certificazione si propone di attestare è il comportamento socialmente responsabile dell’azienda certificata. Punto focale di tale certificazione è la garanzia del rispetto dei diritti umani e dei lavoratori sia presso l’azienda, sia lungo […]

La qualità della globalizzazione

La globalizzazione dei processi produttivi che ha preso piede da alcuni anni a questa parte ha reso necessario, sempre più, un controllo consistente, volto ad garantirne e certificarne la qualità. Data la vasta di gamma di attori coinvolti in questo processo di controllo e la moltitudine di modalità dell’applicazione degli standard in materia, è opportuno […]

HACCP non è una parolaccia

L’Hazard Analysis and Critical Control Point, anche noto come HACCP, è una metodologia operativa, riconosciuta a livello internazionale, che concerne la prevenzione o la minimizzazione dei rischi per la sicurezza alimentare, nei processi di preparazione di cibi e bevande. Strutturato e dal carattere preventivo, l’approccio HACCP è pensato per ottimizzare le attività che producono alimenti, […]

La sicurezza alimentare

Le imprese del settore agroalimentare sono soggette a pressioni sempre crescenti, sia dal punto di vista legislativo, sia in seguito alle legittime richieste di sicurezza e garanzia che provengono dai clienti e dai consumatori. In questo contesto, l’impegno delle aziende verso una gestione attenta dei rischi diventa, oltre che un obbligo, un importante vantaggio competitivo. […]

LA CHIMICA CON GLI SCARTI

Nell’industria chimica possono essere usate come materie prime anche sostanze che un tempo si consideravano come scarti. È il caso della crusca. Sottoprodotto della molitura del grano, tradizionalmente utilizzata come mangime per gli animali. Questa infatti è composta da diverse sostanze che possono essere utilizzate nell’industria chimica. Innanzitutto la cellulosa ma anche i pentosani, dei […]

VINACCE: SCARTO MIRACOLOSO

Le vinacce sono uno scarto della produzione del vino. Fanno riferimento alla buccia dell’uva e comprende anche i vinaccioli, cioè i semi degli acini dell’uva. Le vinacce sono soggette a numerosi applicazioni in campo alimentare, cosmetico e farmaceutico. Vengono innanzitutto impiegate nelle distillerie per ottenerne alcool etilico e grappa. Della parte non utilizzabile nel settore alimentare […]

L’insostenibilità della cresci

<!--:it-->L’insostenibilità della crescita perpetua<!--:-->

  Nel 1750 l’umanità sul pianeta contava circa 800 milioni di persone, cifra raggiunta in migliaia di anni. Dai decenni successivi fino ad oggi, la popolazione mondiale è cresciuta a un ritmo senza precedenti sull’onda di sviluppi sociali derivati da stretti rapporti tra scienza, tecnica ed economia. Siamo arrivati nel 2005 a superare la soglia […]

Ripensare i modelli economici ...

<!--:it-->Ripensare i modelli economici sulla base dell’ecologia<!--:-->

  Molti esponenti del cosiddetto “ecologismo rivoluzionario” sostengono che il conservazionismo consiste in una riproposizione del modello di dominio assoluto sulla natura da parte dell’uomo, aggiornato alla luce delle moderne teorie scientifiche. Essi affermano che se da un lato è cambiato il modello attraverso il quale si interpretata l’organizzazione del mondo naturale e sono state […]

Samsung Young Design Award: da...

<!--:it-->Samsung Young Design Award: dare spazio ai giovani per l’educazione del futuro<!--:-->

  Anche quest’anno si è svolto il Samsung Young Design Award, concorso ideato da Samsung Italia con il patrocinio dell’Associazione Design Industriale. Il tema del SYDA 2013 è stato “Una lezione per il domani. Tecnologia per l’educazione del futuro” ed il consorso come sempre si è rivolto a giovani professionisti e studenti universitari, volenterosi di […]

Puntare su Smart City per migl...

<!--:it-->Puntare su Smart City per migliorare la qualità della vita<!--:-->

  Con il termine “smart city” si intende una città intelligente, nella quale il livello di qualità della vita è elevato, gli spazi urbani  contribuiscono a realizzare i progetti e soprattutto a muoversi in maniera più agevole così da risparmiare tempo e stress. Tutto questo con lo scopo di tutelare l’Ambiente. Ecco perchè diverse città […]

I limiti del progresso e il ri...

<!--:it-->I limiti del progresso e il ricorso ad uno sviluppo sostenibile <!--:-->

    La parola “pro-gresso” indica un cammino in avanti e un avanzamento verso qualcosa di migliore. L’Uomo ha da sempre cercato di soddisfare i suoi bisogni anche a costo di dominare la Natura. A questo punto della storia però, il progresso sta rivelando la sua ambiguità, in quanto se da un lato consente di […]

Una limonata contro la schiavi...

<!--:it-->Una limonata contro la schiavitù infantile<!--:--><!--:en-->A lemonade against child slavery<!--:--><!--:fr-->Une limonade contre l’esclavage des enfants<!--:-->

Vivienne  ha 9 anni, un giorno, navigando su internet, ha visto una foto con due bambini che sollevavano enormi pietre. «Perché hanno quelle pietre in mano?» a alla domanda di  Vivienne , i suoi genitori le  hanno spiegato quanta barbarie anche ancora è presente nel mondo e che costringe, bambini a sottomettersi  alla schiavitù infantile. […]