EUCOOKIELAW_BANNER_TITLE

Skip to main content

Rischi alimentari estivi

D’estate i rischi alimentari, ossia legati al deterioramento del cibo, a causa delle temperature eccessive sono molto alti e la necessità di e la necessità di prendere provvedimenti a riguardo diventa più importante di quanto si possa pensare per non compromettere la salute. Conservare gli alimenti in modo corretto è fondamentale tutto l’anno, ma d’estate […]

Il frigorifero

L’evoluzione tecnologica ha fatto passi da gigante, il XIX secolo fu un periodo di importantissime scoperte scientifiche e tecnologiche che cambiarono profondamente e radicalmente le abitudini. Fu la macchina frigorifera tra le invenzioni più importanti nel campo dell’ alimentazione, nota come la conquista del freddo. Prima della nascita del frigorifero, il metodo utilizzato per conservare […]

La pubblicità ingannevole

Il food oggi è tendenza, è cultura, è esperienza, è immagine. A proposito del rapporto che intercorre tra salute e corretta alimentazione, un aspetto particolare riguarda quello della pubblicità di prodotti alimentari. La pubblicità resta il più importante mezzo di comunicazione a disposizione delle aziende alimentari per far conoscere i loro prodotti: attraverso di essa […]

La contraffazione alimentare

I consumatori sentono molto il problema della sicurezza alimentare e vorrebbero avere maggiori certezze riguardo il cibo che acquistano e che consumano. Secondo i dati del Censis, la contraffazione alimentare in Italia e nel territorio europeo è un fenomeno in forte crescita. Con contraffazione alimentare si intende la sostituzione totale di una sostanza alimentare con […]

Responsabilità sociale d’impresa

Nel 1997 la Social Accountability International (SAI) presenta la certificazione etica SA 8000 in materia di responsabilità sociale d’impresa. Ciò che tale certificazione si propone di attestare è il comportamento socialmente responsabile dell’azienda certificata. Punto focale di tale certificazione è la garanzia del rispetto dei diritti umani e dei lavoratori sia presso l’azienda, sia lungo […]

La qualità della globalizzazione

La globalizzazione dei processi produttivi che ha preso piede da alcuni anni a questa parte ha reso necessario, sempre più, un controllo consistente, volto ad garantirne e certificarne la qualità. Data la vasta di gamma di attori coinvolti in questo processo di controllo e la moltitudine di modalità dell’applicazione degli standard in materia, è opportuno […]

STG con cautela

La certificazione STG nasce con l’obiettivo di tutelare e definire alcune produzioni non legate al territorio, introducendo così il concetto di “specificità” di un prodotto alimentare, ovvero l’elemento o l’insieme di elementi che distinguono nettamente un prodotto agricolo o alimentare da altri prodotti o alimenti analoghi, appartenenti alla stessa categoria. La specificità delle produzioni viene, […]

Le differenze tra IGP e DOP

La certificazione IGP è la “sorella minore” della DOP, poiché prevede norme molto meno stringenti rispetto a quest’ultima, che si concretano in un legame con il territorio molto più blando e con disciplinari di produzione molto più flessibili. Questa certificazione è molto meno utile rispetto alla DOP poiché, di fatto, nessuna caratteristica importante del prodotto […]

6 cose da sapere sui prodotti DOP

L’Italia vanta il primato europeo tra i prodotti riconosciuti con la qualifica Denominazione d’Origine Protetta (DOP), Indicazione Geografica Protetta (IGP) e Specialità Tradizionale Garantita (STG). La DOP nasce, insieme alla IGP, nel 1992, grazie al Regolamento CEE 2081/92 della Comunità Europea, ed è valida solamente per i prodotti agroalimentari, escludendo, dunque, i vini e le […]

HACCP non è una parolaccia

L’Hazard Analysis and Critical Control Point, anche noto come HACCP, è una metodologia operativa, riconosciuta a livello internazionale, che concerne la prevenzione o la minimizzazione dei rischi per la sicurezza alimentare, nei processi di preparazione di cibi e bevande. Strutturato e dal carattere preventivo, l’approccio HACCP è pensato per ottimizzare le attività che producono alimenti, […]

TOUCHSCREEN E CERVELLO

Il touchscreen avrebbe degli effetti positivi sul nostro cervello e, in particolare, sulla nostra attività corticale, almeno così afferma un recente studio realizzato dall’Università di Zurigo. Sappiamo infatti che ogni parte del nostro corpo corrisponde ad una zona della nostra corteccia sensomotoria. Il movimento veloce e frequente delle dita, necessario per utilizzare uno smartphone o qualsiasi […]