EUCOOKIELAW_BANNER_TITLE

Skip to main content

Plastica da mangiare (per un batterio)

Più di otto milioni di tonnellate di plastica finiscono negli oceani ogni anno. Quali i rischi? Formazione di enormi isole di plastica, rischi per la fauna ittica, soffocata dai detriti, immissione delle microplastiche nella catena alimentare (i pesci le ingurgitano scambiandole per plancton), ad esempio. Ma un nuovo contributo alla risoluzione di questo problema globale […]

Liscia, frizzante o polipropilene?

“Altissima, purissima…” recitava un iconico spot di acque minerali. Ma ne siamo proprio sicuri? Un’organizzazione non profit di giornalisti indipendenti, Orb Media, ha condotto un’inchiesta sulle acque in bottiglia di plastica, col supporto tecnico della Fredonia State University of New York per le analisi di laboratorio. Il dato emerso desta preoccupazione: sono state rinvenute mediamente 10 […]

Empatici si nasce o si diventa?

Cos’è l’empatia? L’empatia è la capacità di comprendere lo stato d’animo delle persone con le quali interagiamo, di metterci nei panni degli altri, di  creare una connessione (no, non quella Internet) con loro. L’empatia è un tratto della personalità, senza dubbio influenzata da fattori di tipo ambientale, come l’istruzione o la condizione sociale ed economica. […]

Nutrirsi in gravidanza

La nutrizione in gravidanza, ma anche lo stile di vita adottato durante l’allattamento possono alterare la programmazione del feto e del neonato attraverso meccanismi epigenetici. Attraverso l’analisi dei dati epidemiologici si è confermato che durante le prime fasi dello sviluppo prenatale (e postnatale), l’alimentazione può influenzare la suscettibilità a varie malattie in età adulta tra […]

Epigenetica e nutrizione

  Oltre al DNA, la scienza studia come alcuni nutrienti contribuiscano a migliorare l’espressione genica. L’epigenetica della nutrizione, infatti, studia come l’alimentazione o particolari alimenti regolano l’espressione genica. Gli scienziati, studiando due gemelli identici, sono arrivati alla conclusione che i geni, imparano a comportarsi bene o male, a seconda dei segnali che gli mandiamo con […]

I bambini ed i disturbi del sonno

          I disturbi del sonno nei bambini sono molto frequenti. Essi sono dovuti prevalentemente all’organizzazione della giornata, alla molteplicità di stimoli che si trovano intorno e alle abitudini date dai genitori. La luce, il rumore e la disposizione fisica, come ad esempio un’infezione, possono comportare: difficoltà nel prendere sonno, risvegli notturni […]

Alimentazione e nutrizione

La prima distinzione che occorre fare è quella tra alimenti e nutrienti. Sia la materia che l’energia ci vengono infatti fornite dagli alimenti, ma non tutti gli alimenti sono nutrienti, sono cioè essenziali all’organismo. >>> Visita Centro Ricerca Ceramica <<< Occorre fare una distinzione anche tra alimentazione e nutrizione, poiché l’alimentazione umana è qualcosa di […]

Hiroshima

Esattamente 70 anni fa, il 6 agosto 1945, alle 8.15 del mattino, fu sganciata su Hiroshima il primo ordigno atomico a uso bellico della storia; un bombardamento che segnò la fine della Seconda Guerra Mondiale e inaugurò l’era della paura nucleare. Ai gravissimi effetti immediati (80.000 morti e quasi 40.000 feriti, più 13.000 dispersi) si […]

L’era della Blue Economy: scenari e pros

L’economia blu è un modello di business a livello globale dedicato alla creazione di un ecosistema sostenibile grazie alla trasformazione di sostanze precedentemente sprecate in merce redditizia. Rappresenta uno sviluppo dell’economia verde (green economy): mentre quest’ultima prevede una riduzione di CO2 entro un limite accettabile, l’economia blu prevede di arrivare ad emissioni zero di CO2. […]

Estate e insonnia: piante utili per ripo...

Con il caldo di certe notti d’estate dormire può diventare davvero difficile, anche con l’aria condizionata! Oltre all’alimentazione esistono però molti accorgimenti che possono aiutare a sconfiggere l’insonnia nelle notti d’estate. Il sonno è una funzione così essenziale da influenzare il buon funzionamento di tutto l’organismo. Le sue alterazioni sono fonte di disagio per l’individuo […]

La fitoterapia

La fitoterapia è una medicina naturale che utilizza le sostanze contenute nelle piante (ma anche nei fiori, foglie, frutti, radici, alghe, prodotti dell’alveare) come rimedi di cura e per il mantenimento del benessere psicofisico. E’ una delle più antiche pratiche usate dall’uomo per curare i propri disturbi, se ne trovano tracce, difatti, in civiltà antichissime […]