Più di otto milioni di tonnellate di plastica finiscono negli oceani ogni anno. Quali i rischi? Formazione di enormi isole di plastica, rischi per la fauna ittica, soffocata dai detriti, immissione delle microplastiche nella catena alimentare (i pesci le ingurgitano scambiandole per plancton), ad esempio. Ma un nuovo contributo alla risoluzione di questo problema globale […]
You are browsing archives for
Categoria: Natura
Combattere il riscaldamento globale: i p...
Uno degli obiettivi dell’accordo di Parigi è quello di limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5 gradi entro il 2100. Il team di ricercatori dell’International Institute for Applied System Analysis ha condotto uno studio per analizzare l’influenza di fattori come condizioni socio-economiche, diseguaglianze economiche e sociali, consumo energetico mondiale e cooperazione internazionale sulla fattibilità di […]
Gli incendi boschivi
Le cronache di questi anni hanno portato tristemente all’attenzione di tutti il problema degli incendi boschivi a seguito dei quali un’incalcolabile superficie del patrimonio boschivo del pianeta (boschi, foreste, pinete, ecc.) va lentamente scomparendo, facendo […]
Nutrirsi in gravidanza
La nutrizione in gravidanza, ma anche lo stile di vita adottato durante l’allattamento possono alterare la programmazione del feto e del neonato attraverso meccanismi epigenetici. Attraverso l’analisi dei dati epidemiologici si è confermato che durante le prime fasi dello sviluppo prenatale (e postnatale), l’alimentazione può influenzare la suscettibilità a varie malattie in età adulta tra […]
Gli antinfiammatori naturali
Dolori e infiammazioni sono tra i disturbi fisici che colpiscono un numero sempre maggiore di persone. Anziché ricorrere ai farmaci, esistono degli antinfiammatori naturali che possono aiutare ad alleviare […]
Apocalisse tra 10 anni?
Scienziati e studiosi avvertono, la fine del mondo potrebbe essere vicina e il Pianeta rischia di collassare in tempi brevi. >>> Visita Eat Parade <<< È quanto emerge dalla ricerca Increase of extreme events in a warming world, riportata sulle riviste scientifiche Science Advances e Pnas, sul continuo consumo di combustibili e sulla produzione di […]
Settembre: il mese dell’Uva
Nel nostro Paese si coltivano con metodo biologico più di 1,3 milioni di ettari di terreno, pari a oltre il 10% della superfice agricola totale. La coltura maggiormente praticata è quella dell’olivo, seguita da quella della vite. Settembre è anche il mese dell’uva, un prezioso frutto di stagione, ricco di virtù salutari e proprietà benefiche. […]
L’era della Blue Economy: scenari e pros
L’economia blu è un modello di business a livello globale dedicato alla creazione di un ecosistema sostenibile grazie alla trasformazione di sostanze precedentemente sprecate in merce redditizia. Rappresenta uno sviluppo dell’economia verde (green economy): mentre quest’ultima prevede una riduzione di CO2 entro un limite accettabile, l’economia blu prevede di arrivare ad emissioni zero di CO2. […]
L’ importanza del riciclo
Riciclare i rifiuti significa “valorizzare” i rifiuti, recuperando materie prime, anziché smaltirli direttamente in discarica ed inceneritori. Questa attività, è indispensabile per aiutare il nostro pianeta, in quanto riduce il consumo di materie prime, l’ utilizzo di energia e l’ emissione di gas serra associati. I materiali riciclabili sono tutti i rifiuti che possono essere […]
La fitoterapia
La fitoterapia è una medicina naturale che utilizza le sostanze contenute nelle piante (ma anche nei fiori, foglie, frutti, radici, alghe, prodotti dell’alveare) come rimedi di cura e per il mantenimento del benessere psicofisico. E’ una delle più antiche pratiche usate dall’uomo per curare i propri disturbi, se ne trovano tracce, difatti, in civiltà antichissime […]
Condizionatori d’aria
L’estate ormai è nel vivo e milioni di italiani hanno iniziato ad accendere in modo compulsivo i condizionatori d’aria. Il simbolo di questa estate poco ecologista sembra essere proprio il condizionatore. Il nostro bisogno di dipendenza da questo oggetto è infatti sempre più forte. A scuola, in ufficio, sui treni: la guerra per l’aria fresca […]
Waste Land
Waste Land, è un film documentario, che racconta il “potere” dello spirito umano di trasformare i rifiuti, scoprendo la bellezza nell’ immondizia. La regista inglese Lucy Walker documenta come un gruppo di uomini e donne hanno potuto creare con le proprie mani un’opera d’ arte dai rifiuti che loro stesso hanno raccolto. Prodotto nel 2010 […]
La Blue Economy
Quello della Blue Economy è un tema di portata epocale, e cioè la riforma del modo di concepire l’ambiente, l’agricoltura, la produzione, i rifiuti in modo da far quadrare il cerchio di uno sviluppo sostenibile con il pianeta. Si tratta infatti di riprogettare tutto il modo di vivere e produrre copiando dalla natura, che non […]
Il turismo congestionato
Che la congestione sociale stia raggiungendo punte elevatissime nel settore degli svaghi è confermato proprio dai diversi tentativi posti oggi in atto per contenerla. L’insieme di questi tentativi rientra in ciò che viene oggi definito turismo sostenibile. Il problema si presenta più complesso per gli insediamenti turistici più rinomati (si pensi a Capri o a […]