EUCOOKIELAW_BANNER_TITLE

Skip to main content

L’importanza della razione giornaliera.

La razione alimentare dovrebbe essere ripartita nell’arco della giornata in lamento tre pasti, meglio se quattro in modo da ridurre il carico digestivo; la distribuzione giornaliera di energia da assumere con gli alimenti sarà del 10-15% per la prima colazione, del 40% per il pranzo, del 35-40% per la cena e del 5-10% per lo […]

L’ importanza del riciclo

Riciclare i rifiuti significa “valorizzare” i rifiuti, recuperando materie prime, anziché smaltirli direttamente in discarica ed inceneritori. Questa attività, è indispensabile per aiutare il nostro pianeta, in quanto riduce il consumo di materie prime, l’ utilizzo di energia e l’ emissione di gas serra associati. I materiali riciclabili sono tutti i rifiuti che possono essere […]

Condizionatori d’aria

L’estate ormai è nel vivo e milioni di italiani hanno iniziato ad accendere in modo compulsivo i condizionatori d’aria. Il simbolo di questa estate poco ecologista sembra essere proprio il condizionatore. Il nostro bisogno di dipendenza da questo oggetto è infatti sempre più forte. A scuola, in ufficio, sui treni: la guerra per l’aria fresca […]

La Blue Economy

Quello della Blue Economy è un tema di portata epocale, e cioè la riforma del modo di concepire l’ambiente, l’agricoltura, la produzione, i rifiuti in modo da far quadrare il cerchio di uno sviluppo sostenibile con il pianeta. Si tratta infatti di riprogettare tutto il modo di vivere e produrre copiando dalla natura, che non […]

Il turismo congestionato

Che la congestione sociale stia raggiungendo punte elevatissime nel settore degli svaghi è confermato proprio dai diversi tentativi posti oggi in atto per contenerla. L’insieme di questi tentativi rientra in ciò che viene oggi definito turismo sostenibile. Il problema si presenta più complesso per gli insediamenti turistici più rinomati (si pensi a Capri o a […]

Turisti sostenibili non per caso

Il numero di viaggiatori, o meglio, di turisti, alla ricerca di strutture ricettive che garantiscano un maggior rispetto per l’ambiente è in continua crescita. Anche in Italia dove il 43% degli italiani considera il turismo sostenibile una necessità. Gli italiani sono ormai in grado di definire il turismo ‘verde’ come quello che rispetta l’ambiente e […]

L’auto elettrica in Italia

La mobilità veicolare rappresenta l’attività che più di ogni altra caratterizza i moderni assetti urbani: rappresenta la seconda causa di emissioni di gas serra nell’atmosfera, contribuisce all’incremento del riscaldamento globale e dell’alterazione del micro-clima urbano, produce un sensibile abbattimento dei livelli di qualità della vita. Pertanto, la mobilità sostenibile è un obiettivo per molti Paesi. […]

Lo spreco alimentare

Lo spreco alimentare è un’ emergenza che sempre più associazioni cercano di limitare attraverso il riciclo ed idee innovative. Partendo dalla tavola, sarebbe sempre più auspicabile vivere in maniera sostenibile per proteggere il pianeta. Come ricorda il WWF, biodiversità e clima sono costantemente minacciati, soprattutto nelle società ricche. Laddove c’è un cambiamento di equilibri climatici […]

Dove va a finire il cibo?

Nel mondo esistono numerose organizzazioni ed iniziative di intervento finalizzate alla riduzione e al recupero dei prodotti alimentari non più vendibili ma ancora commestibili. Tra le iniziative per la riduzione, il riciclo ed il riutilizzo di cibo, c’ è il Waste & Resources Action Programme (WRAP) in Gran Bretagna, che ha fatto una campagna nel […]

Alpi: cambiamenti climatici en...

<!--:it-->Alpi: cambiamenti climatici entro il 2100<!--:-->

Martin Beniston, climatologo dell’università di Ginevra ha mostrato durante della conferenza internazionale “High Summit 2013” organizzata a Lecco dal Comitato EvK2Cnr, come nel giro di pochi decenni il clima sulle Alpi potrebbe completamente stravolgersi. Lo studioso ha infatti previsto un innalzamento delle temperature medie sopra lo zero di ben 4° anche in inverno, con una […]