You are browsing archives for
Categoria: Educazione Alimentare
Acrilammide: un nemico nascosto.
L’11 aprile 2018 entrerà in vigore il Regolamento (Ue) 2017/2158, che obbliga cuochi, pasticceri ed industrie a ridurre i livelli di acrilammide nei loro prodotti. Ciò impone di inserire nel piano HACCP la valutazione del rischio di formazione di acrilammide e le strategie messe in pratica per limitarne la formazione. L’acrilammide è una sostanza che […]
Liscia, frizzante o polipropilene?
“Altissima, purissima…” recitava un iconico spot di acque minerali. Ma ne siamo proprio sicuri? Un’organizzazione non profit di giornalisti indipendenti, Orb Media, ha condotto un’inchiesta sulle acque in bottiglia di plastica, col supporto tecnico della Fredonia State University of New York per le analisi di laboratorio. Il dato emerso desta preoccupazione: sono state rinvenute mediamente 10 […]
Cinque pasti al giorno
Il metodo più naturale per diminuire il proprio peso e aumentare il metabolismo è ripartire il cibo in pause ben stabilite. L’organismo può diventare un vero e proprio orologio biologico per scandire i momenti di nutrimento. L’importante è sapere che far trascorrere troppe ore di digiuno tra un pasto e l’altro è deleterio per il […]
Nutrirsi in gravidanza
La nutrizione in gravidanza, ma anche lo stile di vita adottato durante l’allattamento possono alterare la programmazione del feto e del neonato attraverso meccanismi epigenetici. Attraverso l’analisi dei dati epidemiologici si è confermato che durante le prime fasi dello sviluppo prenatale (e postnatale), l’alimentazione può influenzare la suscettibilità a varie malattie in età adulta tra […]
I 10 benefici del camminare
Camminare circa 30 minuti al giorno è un vero toccasana per la salute. Soprattutto se non si è molto allenati è meglio preferire la camminata alla corsa. Camminare, infatti, non richiede uno sforzo fisico eccessivo e consente di fare movimento ogni giorno senza affaticarsi troppo e senza […]
Mangiare fuori in Gran Bretagna
Oggi la Gran Bretagna è una società multirazziale e c’è un’ampia varietà di negozi e ristoranti che vendono o che servono piatti da tutto il mondo. In tutte le principali città è possibile trovare indiani, cinesi, giapponesi e altri ristoranti orientali, oltre a quelli europei come francese, greco, svedese e così via. A molte persone, […]
Alimentazione e nutrizione
La prima distinzione che occorre fare è quella tra alimenti e nutrienti. Sia la materia che l’energia ci vengono infatti fornite dagli alimenti, ma non tutti gli alimenti sono nutrienti, sono cioè essenziali all’organismo. >>> Visita Centro Ricerca Ceramica <<< Occorre fare una distinzione anche tra alimentazione e nutrizione, poiché l’alimentazione umana è qualcosa di […]
L’importanza della razione giornaliera.
La razione alimentare dovrebbe essere ripartita nell’arco della giornata in lamento tre pasti, meglio se quattro in modo da ridurre il carico digestivo; la distribuzione giornaliera di energia da assumere con gli alimenti sarà del 10-15% per la prima colazione, del 40% per il pranzo, del 35-40% per la cena e del 5-10% per lo […]
L’alimentazione della terza età
Nell’ultimo secolo, la speranza di vita è quasi raddoppiata. Nel periodo della terza età, l’alimentazione deve essere il più possibile finalizzata a evitare l’insorgenza delle alterazioni del metabolismo e delle malattie degenerative, quali l’obesità, il diabete, l’arterosclerosi e le patologie cardiovascolari. Oltre i 40 anni, la quantità di calorie e di proteine diminuisce gradualmente; […]
Dolce o salato?
Marvin Harris nel suo libro Buono da mangiare, analizza le scelte alimentari come conseguenze determinate da un calcolo dei vantaggi e degli svantaggi che scaturiscono dai rapporti della struttura economica col territorio. In base alle sue teorie, i vari regimi alimentari presenti nelle culture si sono […]
L’ importanza del riciclo
Riciclare i rifiuti significa “valorizzare” i rifiuti, recuperando materie prime, anziché smaltirli direttamente in discarica ed inceneritori. Questa attività, è indispensabile per aiutare il nostro pianeta, in quanto riduce il consumo di materie prime, l’ utilizzo di energia e l’ emissione di gas serra associati. I materiali riciclabili sono tutti i rifiuti che possono essere […]
Rischi alimentari estivi
D’estate i rischi alimentari, ossia legati al deterioramento del cibo, a causa delle temperature eccessive sono molto alti e la necessità di e la necessità di prendere provvedimenti a riguardo diventa più importante di quanto si possa pensare per non compromettere la salute. Conservare gli alimenti in modo corretto è fondamentale tutto l’anno, ma d’estate […]
L’attività fisica
L’attività fisica non ha un valore esclusivamente estetico, anzi, è considerata dall’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) una vera e propria terapia preventiva. E’ scientificamente provato che lo sport apporta benefici su tutto il corpo: ritarda la degenerazione dei muscoli, delle articolazioni e delle strutture organiche, infatti, muscoli ed articolazioni si rafforzano; il metabolismo si ottimizza; […]