EUCOOKIELAW_BANNER_TITLE

Skip to main content

Plastica da mangiare (per un batterio)

Più di otto milioni di tonnellate di plastica finiscono negli oceani ogni anno. Quali i rischi? Formazione di enormi isole di plastica, rischi per la fauna ittica, soffocata dai detriti, immissione delle microplastiche nella catena alimentare (i pesci le ingurgitano scambiandole per plancton), ad esempio. Ma un nuovo contributo alla risoluzione di questo problema globale […]

Liscia, frizzante o polipropilene?

“Altissima, purissima…” recitava un iconico spot di acque minerali. Ma ne siamo proprio sicuri? Un’organizzazione non profit di giornalisti indipendenti, Orb Media, ha condotto un’inchiesta sulle acque in bottiglia di plastica, col supporto tecnico della Fredonia State University of New York per le analisi di laboratorio. Il dato emerso desta preoccupazione: sono state rinvenute mediamente 10 […]

Combattere il riscaldamento globale: i p...

Uno degli obiettivi dell’accordo di Parigi è quello di limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5 gradi entro il 2100. Il team di ricercatori dell’International Institute for Applied System Analysis ha condotto uno studio per analizzare l’influenza di fattori come condizioni socio-economiche, diseguaglianze economiche e sociali, consumo energetico mondiale e cooperazione internazionale sulla fattibilità di […]

Cosa ne sappiamo dei funghi?

Il profumo dei funghi ci parla d’autunno. I funghi sono tipici del mese di settembre e non dovrebbero mai mancare sulla nostra tavola poiché ci consentono di condurre una dieta sana ed equilibrata. I funghi sono ricchi di proprietà benefiche. Al 99% sono formati da acqua, contengono molte proteine, vitamine e sali minerali come fosforo, […]

La fosforite

  Il fosforo è un elemento essenziale per la fertilizzazione dei suoli e quindi per la produzione di cibo, e ultimamente anche di biocombustibili. Oltre che come concimi, i composti del fosforo hanno applicazioni commerciali in molti campi, dai detersivi, all’industria alimentare. La maggior parte del fosforo viene estratta da depositi sedimentari di fosforite. L’industria […]

La green economy: un po’ di numeri

  L’economia verde è sempre più apprezzata dai consumatori: pur di acquistare prodotti e servizi ecosostenibili ben il 78% degli Italiani si dichiarano disponibili a spendere di più. La green economy si fonda su alcuni settori principali; si va dall’agroalimentare, alla mobilità, all’edilizia, alle energie rinnovabili (solare, vento, geotermia, mare, biogas, celle combustibili) sino ad […]

Hiroshima

Esattamente 70 anni fa, il 6 agosto 1945, alle 8.15 del mattino, fu sganciata su Hiroshima il primo ordigno atomico a uso bellico della storia; un bombardamento che segnò la fine della Seconda Guerra Mondiale e inaugurò l’era della paura nucleare. Ai gravissimi effetti immediati (80.000 morti e quasi 40.000 feriti, più 13.000 dispersi) si […]

L’era della Blue Economy: scenari e pros

L’economia blu è un modello di business a livello globale dedicato alla creazione di un ecosistema sostenibile grazie alla trasformazione di sostanze precedentemente sprecate in merce redditizia. Rappresenta uno sviluppo dell’economia verde (green economy): mentre quest’ultima prevede una riduzione di CO2 entro un limite accettabile, l’economia blu prevede di arrivare ad emissioni zero di CO2. […]

L’ importanza del riciclo

Riciclare i rifiuti significa “valorizzare” i rifiuti, recuperando materie prime, anziché smaltirli direttamente in discarica ed inceneritori. Questa attività, è indispensabile per aiutare il nostro pianeta, in quanto riduce il consumo di materie prime, l’ utilizzo di energia e l’ emissione di gas serra associati. I materiali riciclabili sono tutti i rifiuti che possono essere […]