EUCOOKIELAW_BANNER_TITLE

Skip to main content

Alimentazione e nutrizione

La prima distinzione che occorre fare è quella tra alimenti e nutrienti. Sia la materia che l’energia ci vengono infatti fornite dagli alimenti, ma non tutti gli alimenti sono nutrienti, sono cioè essenziali all’organismo. >>> Visita Centro Ricerca Ceramica <<< Occorre fare una distinzione anche tra alimentazione e nutrizione, poiché l’alimentazione umana è qualcosa di […]

Settembre: il mese dell’Uva

Nel nostro Paese si coltivano con metodo biologico più di 1,3 milioni di ettari di terreno, pari a oltre il 10% della superfice agricola totale. La coltura maggiormente praticata è quella dell’olivo, seguita da quella della vite. Settembre è anche il mese dell’uva, un prezioso frutto di stagione, ricco di virtù salutari e proprietà benefiche. […]

Cosa ne sappiamo dei funghi?

Il profumo dei funghi ci parla d’autunno. I funghi sono tipici del mese di settembre e non dovrebbero mai mancare sulla nostra tavola poiché ci consentono di condurre una dieta sana ed equilibrata. I funghi sono ricchi di proprietà benefiche. Al 99% sono formati da acqua, contengono molte proteine, vitamine e sali minerali come fosforo, […]

La fosforite

  Il fosforo è un elemento essenziale per la fertilizzazione dei suoli e quindi per la produzione di cibo, e ultimamente anche di biocombustibili. Oltre che come concimi, i composti del fosforo hanno applicazioni commerciali in molti campi, dai detersivi, all’industria alimentare. La maggior parte del fosforo viene estratta da depositi sedimentari di fosforite. L’industria […]

Lo spreco alimentare

Lo spreco alimentare è un’ emergenza che sempre più associazioni cercano di limitare attraverso il riciclo ed idee innovative. Partendo dalla tavola, sarebbe sempre più auspicabile vivere in maniera sostenibile per proteggere il pianeta. Come ricorda il WWF, biodiversità e clima sono costantemente minacciati, soprattutto nelle società ricche. Laddove c’è un cambiamento di equilibri climatici […]

Caciocavallo online: si o no?

Affinché il patrimonio dei prodotti italiani non sia considerato solo il residuo di una fase che ha esaurito il suo ciclo di vita, ma venga legittimamente riconosciuto come una risorsa in grado di sfidare l’innovazione tecnologica e la globalizzazione dei mercati, è possibile, previa una buona regolamentazione ed una vigile azione di monitoraggio, aprire i […]

Prodotti tipici ed esportazione?

In questo articolo si vogliono illustrare delle contraddizioni latenti, che interessano alcuni aspetti legati alla diffusione ed alla valorizzazione dei prodotti tipici. La più vistosa è senza dubbio quella congiunta alle necessità di riposizionamento di questi prodotti su un mercato che elude i confini locali per abbracciare quelli nazionali ed esteri. Svincolare i prodotti tipici […]

STG con cautela

La certificazione STG nasce con l’obiettivo di tutelare e definire alcune produzioni non legate al territorio, introducendo così il concetto di “specificità” di un prodotto alimentare, ovvero l’elemento o l’insieme di elementi che distinguono nettamente un prodotto agricolo o alimentare da altri prodotti o alimenti analoghi, appartenenti alla stessa categoria. La specificità delle produzioni viene, […]

Le differenze tra IGP e DOP

La certificazione IGP è la “sorella minore” della DOP, poiché prevede norme molto meno stringenti rispetto a quest’ultima, che si concretano in un legame con il territorio molto più blando e con disciplinari di produzione molto più flessibili. Questa certificazione è molto meno utile rispetto alla DOP poiché, di fatto, nessuna caratteristica importante del prodotto […]

6 cose da sapere sui prodotti DOP

L’Italia vanta il primato europeo tra i prodotti riconosciuti con la qualifica Denominazione d’Origine Protetta (DOP), Indicazione Geografica Protetta (IGP) e Specialità Tradizionale Garantita (STG). La DOP nasce, insieme alla IGP, nel 1992, grazie al Regolamento CEE 2081/92 della Comunità Europea, ed è valida solamente per i prodotti agroalimentari, escludendo, dunque, i vini e le […]

VINACCE: SCARTO MIRACOLOSO

Le vinacce sono uno scarto della produzione del vino. Fanno riferimento alla buccia dell’uva e comprende anche i vinaccioli, cioè i semi degli acini dell’uva. Le vinacce sono soggette a numerosi applicazioni in campo alimentare, cosmetico e farmaceutico. Vengono innanzitutto impiegate nelle distillerie per ottenerne alcool etilico e grappa. Della parte non utilizzabile nel settore alimentare […]

I POMODORI NELLA DIETA

Conosciamo tutti i notevoli benefici che possiamo avere nell’inserire i pomodori nella nostra dieta. È un ortaggio che tutti, grandi e piccoli, consumiamo e che è ricco di sostanze nutritive come il licopene, le vitamine E e C, Sali minerali e così via. Inoltre da diversi studi epidemiologici si evince che ad un maggior consumo […]