EUCOOKIELAW_BANNER_TITLE

Skip to main content

Empatici si nasce o si diventa?

Cos’è l’empatia? L’empatia è la capacità di comprendere lo stato d’animo delle persone con le quali interagiamo, di metterci nei panni degli altri, di  creare una connessione (no, non quella Internet) con loro. L’empatia è un tratto della personalità, senza dubbio influenzata da fattori di tipo ambientale, come l’istruzione o la condizione sociale ed economica. […]

Epigenetica e nutrizione

  Oltre al DNA, la scienza studia come alcuni nutrienti contribuiscano a migliorare l’espressione genica. L’epigenetica della nutrizione, infatti, studia come l’alimentazione o particolari alimenti regolano l’espressione genica. Gli scienziati, studiando due gemelli identici, sono arrivati alla conclusione che i geni, imparano a comportarsi bene o male, a seconda dei segnali che gli mandiamo con […]

I bambini ed i disturbi del sonno

          I disturbi del sonno nei bambini sono molto frequenti. Essi sono dovuti prevalentemente all’organizzazione della giornata, alla molteplicità di stimoli che si trovano intorno e alle abitudini date dai genitori. La luce, il rumore e la disposizione fisica, come ad esempio un’infezione, possono comportare: difficoltà nel prendere sonno, risvegli notturni […]

Estate e insonnia: piante utili per ripo...

Con il caldo di certe notti d’estate dormire può diventare davvero difficile, anche con l’aria condizionata! Oltre all’alimentazione esistono però molti accorgimenti che possono aiutare a sconfiggere l’insonnia nelle notti d’estate. Il sonno è una funzione così essenziale da influenzare il buon funzionamento di tutto l’organismo. Le sue alterazioni sono fonte di disagio per l’individuo […]

La neurodietologia

La neurodietologia, la scienza che si occupa delle connessioni fra mente, cibo e psiche, ha confermato da tempo che il cibo è estremamente influente sul comportamento e sul vissuto emotivo dell’essere umano. Ortaggi per rilassarsi, legumi contro la diffidenza, noci per incrementare la tolleranza e meno carne per mitigare l’aggressività: scegliendo e calibrando la propria […]

I cinque sensi della tavola

È stata approfondita, in precedenza, l’origine ed il significato del termine sinestesia e l’interazione tra i sensi che a questa sottende. Alla nascita tutti sono “sinesteti”, ed è solo dopo alcuni mesi di vita che si iniziano a distinguere gusto, vista, udito, tatto ed olfatto. Tuttavia, la sinestesia può dipendere anche da fattori appresi: un […]

La sinestesia è servita!

Un corto circuito tra i sensi: ecco cos’è la sinestesia, dal greco sýn «con, assieme» e aisthánomai «percepisco, comprendo». Un “termine-ombrello” che raccoglie quei fenomeni di interazione sensoriale, interni ad un soggetto, per i quali uno stimolo induttore, cioè una percezione reale relativa a un senso, causa una sensazione indotta, ossia non realmente presente nello stimolo esterno, ma avvertita […]

Prevenire ansia e depressione

Ansia e depressione possono essere prevenute, o almeno si può giocare d’anticipo prevedendo che questi problemi insorgeranno negli anni seguenti. A dirlo sono i ricercatori della Duke University. Secondo questi nella parte del nostro cervello responsabile delle nostre paure e delle nostre emozioni, e cioè l’amigdala, c’è scritto se c’è il rischio di soffrire o […]

Smettere ma con calma

Smettere di fumare sicuramente aiuta l’organismo ma secondo gli esperti è meglio smettere gradualmente. Perché? Quando si smette di fumare, soprattutto se lo si fa da parecchio tempo, il cervello entra in uno stato di demenza che aiuterebbe a cedere alla tentazione di riaccendere la sigaretta. A dirlo sono i ricercatori dell’Università di Copenaghen. Quando […]