Più di otto milioni di tonnellate di plastica finiscono negli oceani ogni anno. Quali i rischi? Formazione di enormi isole di plastica, rischi per la fauna ittica, soffocata dai detriti, immissione delle microplastiche nella catena alimentare (i pesci le ingurgitano scambiandole per plancton), ad esempio. Ma un nuovo contributo alla risoluzione di questo problema globale […]
Giornata Nazionale del Cibo Italiano nel...
Seminario scientifico “Persona, Cura, Te
Il sale dal Mesolitico
La salagione è una tecnica di conservazione degli alimenti che sfrutta le proprietà antisettiche e disidratanti del cloruro di sodio, il sale comune. I microorganismi, immersi in una soluzione più concentrata, per osmosi perdono acqua fino a disidratarsi e morire. Sembra che la più antica testimonianza di uso del sale per la conservazione del cibo risalga […]
Acrilammide: un nemico nascosto.
L’11 aprile 2018 entrerà in vigore il Regolamento (Ue) 2017/2158, che obbliga cuochi, pasticceri ed industrie a ridurre i livelli di acrilammide nei loro prodotti. Ciò impone di inserire nel piano HACCP la valutazione del rischio di formazione di acrilammide e le strategie messe in pratica per limitarne la formazione. L’acrilammide è una sostanza che […]
Liscia, frizzante o polipropilene?
“Altissima, purissima…” recitava un iconico spot di acque minerali. Ma ne siamo proprio sicuri? Un’organizzazione non profit di giornalisti indipendenti, Orb Media, ha condotto un’inchiesta sulle acque in bottiglia di plastica, col supporto tecnico della Fredonia State University of New York per le analisi di laboratorio. Il dato emerso desta preoccupazione: sono state rinvenute mediamente 10 […]
Combattere il riscaldamento globale: i p...
Uno degli obiettivi dell’accordo di Parigi è quello di limitare l’aumento della temperatura globale a 1,5 gradi entro il 2100. Il team di ricercatori dell’International Institute for Applied System Analysis ha condotto uno studio per analizzare l’influenza di fattori come condizioni socio-economiche, diseguaglianze economiche e sociali, consumo energetico mondiale e cooperazione internazionale sulla fattibilità di […]
Una sentinella digitale al servizio dell...
Secondo una recente indagine dell’ECDC (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie), in Europa sono circa 4,1 milioni i pazienti colpiti da infezioni associate all’assistenza sanitaria (HAI), circa il 7% dei ricoveri. Almeno 37mila decessi all’anno sono conseguenza diretta di queste infezioni. Un ulteriore dato fornito dall’ECDC, è che il 20-30% delle […]
Empatici si nasce o si diventa?
Cos’è l’empatia? L’empatia è la capacità di comprendere lo stato d’animo delle persone con le quali interagiamo, di metterci nei panni degli altri, di creare una connessione (no, non quella Internet) con loro. L’empatia è un tratto della personalità, senza dubbio influenzata da fattori di tipo ambientale, come l’istruzione o la condizione sociale ed economica. […]
PROPRIETÀ DEL POTASSIO
Il potassio è un elemento chimico che regola le funzioni vitali del nostro organismo, tra cui il suo equilibrio idrico e la regolazione del suo battito cardiaco. Inoltre il potassio stimola la produzione di insulina e aiuta la sintesi delle proteine. Spesso nei rimedi farmaceutici contro i reumatismi e l’artrite, si ritrova proprio il potassio, […]
Gli incendi boschivi
Le cronache di questi anni hanno portato tristemente all’attenzione di tutti il problema degli incendi boschivi a seguito dei quali un’incalcolabile superficie del patrimonio boschivo del pianeta (boschi, foreste, pinete, ecc.) va lentamente scomparendo, facendo […]
Cinque pasti al giorno
Il metodo più naturale per diminuire il proprio peso e aumentare il metabolismo è ripartire il cibo in pause ben stabilite. L’organismo può diventare un vero e proprio orologio biologico per scandire i momenti di nutrimento. L’importante è sapere che far trascorrere troppe ore di digiuno tra un pasto e l’altro è deleterio per il […]
Nutrirsi in gravidanza
La nutrizione in gravidanza, ma anche lo stile di vita adottato durante l’allattamento possono alterare la programmazione del feto e del neonato attraverso meccanismi epigenetici. Attraverso l’analisi dei dati epidemiologici si è confermato che durante le prime fasi dello sviluppo prenatale (e postnatale), l’alimentazione può influenzare la suscettibilità a varie malattie in età adulta tra […]
Gli antinfiammatori naturali
Dolori e infiammazioni sono tra i disturbi fisici che colpiscono un numero sempre maggiore di persone. Anziché ricorrere ai farmaci, esistono degli antinfiammatori naturali che possono aiutare ad alleviare […]